Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Filosofia del diritto
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra il 3, 4 e 5 anno. Nello specifico: 1 insegnamento al 3 anno; 1 insegnamento al 4 anno; 3 insegnamenti al 5 anno
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Economia aziendale (2021/2022)
Codice insegnamento
4S00003
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Economia aziendale progredito del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-P/07 - ECONOMIA AZIENDALE
Periodo
2° periodo lezioni (2B) dal 4 apr 2022 al 20 mag 2022.
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di fornire le logiche fondamentali di gestione delle aziende ed, in particolare, delle imprese nell’ambiente competitivo nonché gli strumenti di analisi e misurazione dei fenomeni aziendali con particolare attenzione alle implicazioni sul piano organizzativo e su quello giuridico per le imprese. L’insegnamento ha l’obiettivo di far acquisire allo studente la capacità di elaborazione critica dei fenomeni aziendali in costante evoluzione.
Programma
Il corso si sviluppa tramite lezioni frontali.
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Le lezioni, nel rispetto delle linee guida di Ateneo, saranno tenute in presenza e fruibili da parte delle/degli studentesse/studenti anche da remoto, in diretta streaming tramite link zoom. La registrazione di ciascuna lezione sarà inoltre pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento.
Programma Economia aziendale progredito (Unità logistica 1) (2 cfu)
I principi di base e generali del bilancio di esercizio.
Il sistema del reddito: Le rilevazioni contabili durante il periodo amministrativo e per il bilancio d’esercizio. La competenza. La valutazione. Dalle rilevazioni contabili al bilancio d’esercizio: La natura dei conti. La formazione del bilancio economico-aziendale. Dal bilancio economico-aziendale al bilancio civilistico.
Programma Economia aziendale progredito (Unità logistica 2) (4 cfu)
Il sistema di bilancio: Funzioni del bilancio. Riferimenti legislativi e ambito di applicazione
1. Le norme generali sul bilancio: La clausola generale del quadro fedele. Le informazioni complementari e la rilevanza. Le deroghe. I principi di redazione: continuità della gestione; prudenza; prevalenza della sostanza sulla forma; competenza; valutazione separata degli elementi patrimoniali; uniformità dei criteri di valutazione; i principi impliciti.
2. Le valutazioni. Il criterio del costo: il principio e le sue declinazioni (costo di acquisto; di produzione; costo ammortizzato). Il criterio di valutazione al fair value. Le rettifiche e i casi di abbandono del criterio del costo.
3. La struttura del bilancio di esercizio: Obbligatorietà. Criteri di classificazione. Regole di utilizzo degli schemi. La struttura e i criteri di classificazione delle voci nello stato patrimoniale. Il conto economico: gestione caratteristica, finanziaria e fiscale. La nota integrativa: tipologia e natura delle informazioni fornite. Il rendiconto finanziario e la relazione sulla gestione.
4. Lo Stato Patrimoniale: Il contenuto sotto il profilo economico-aziendale nonché giuridico. Le caratteristiche, la natura, le singole componenti, i criteri di valutazione e le informazioni da riportare in nota integrativa dei seguenti elementi patrimoniali: 4.1. Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti e patrimonio netto; 4.2. Immobilizzazioni immateriali; 4.3. Immobilizzazioni materiali; 4.4. Immobilizzazioni finanziarie; 4.5. Attivo circolante; 4.6 Fondi per rischi e oneri; 4.7 TFR; 4.8 Debiti; 4.9 Ratei e i risconti attivi e passivi; 4.10. Derivati.
5. Il conto economico: Il valore della produzione. I costi della produzione. Le componenti finanziarie e fiscali.
Testo consigliato:
Alberti, Leardini, Rossi, Maggi, Il bilancio d'esercizio. Formazione, lettura, interpretazione; Franco Angeli, 2018 (fino a pagina 405 compresa).
Bibliografia
Modalità d'esame
L’esame si svolge con un accertamento scritto rappresentato da un test a risposta multipla e da una successiva prova orale ed è funzionale ad accertare l'acquisizione delle nozioni di base della formazione e funzione del bilancio d'esercizio. Non sono previste modalità di esame differenti tra studenti frequentanti e non frequentanti.