Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia del diritto [Matricole dispari] (2007/2008)
Codice insegnamento
4S00316
Docente
Crediti
10
Offerto anche nei corsi:
- Filosofia del diritto [Matricole dispari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Filosofia del diritto [Matricole dispari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Filosofia del diritto [Matricole dispari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Obiettivi formativi
La disciplina è volta a indirizzare la riflessione sull’organizzazione giuridica dei rapporti intersoggettivi, alla ricerca della recta ratio della stessa, ovvero sia di ciò che fonda e giustifica, nel contempo, le scelte del legislatore, del giudice, del giurista e di ogni consociato.
L’insegnamento si propone, inoltre, di consentire allo studente, grazie ad una analisi critica delle principali dottrine della modernità e della postmodernità, di avvertire i limiti della concezione formalistica e normativistica della dimensione giuridica e di riscoprire il valore della classica concezione procedurale e dialettica dell’esperienza giuridica. A tal fine si sottoporranno a vaglio critico alcune tesi che dominano il dibattito filosofico-penalistico in ambito moderno e postmoderno.
Programma
Nozioni fondamentali di Filosofia del Diritto
Il fondamento del diritto di punire e le modalità delle sue attuazioni nel pensiero filosofico-giuridico moderno e post moderno.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Platone | Apologia di Socrate. | Studenti frequentanti. Qualsiasi edizione. | |||
F. Zanuso e S. Fuselli (a cura di) | Il lascito di Atena | FrancoAngeli | 2011 | Studenti frequentanti e non frequentanti. Sono da presentare all'esame i saggi di F. Cavalla e tre uleriori a scelta dello studente | |
Filosofia del diritto | I testi vanno integrati con gli appunti delle lezioni e con il materiale che verrà eventualmente fornito nelle stesse. | Studenti frequentanti | |||
M. R. Ferrarese | Prima lezione di diritto globale | Laterza | 2012 | 9788842098607 | Studenti non frequentanti. Pp. 87-174 e pp. 195-344. |
Modalità d'esame
L’esame si svolge integralmente e in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 21 KB, 7/30/07)