Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00346

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 30 set 2019 al 14 dic 2019.

Obiettivi formativi

L’insegnamento avrà a oggetto l’approfondimento degli istituti del diritto di famiglia nelle sue diverse articolazioni. Il corso è, dunque, indirizzato a quanti vogliano integrare le nozioni fondamentali relative agli istituti familiari apprese nelle Istituzioni di diritto privato.
Lo scopo è quello di indirizzare lo studente nell’analisi critica dei diversi problemi interessanti la materia familiare in una visione unitaria dell’ordinamento, con particolare riguardo ai compiti, alle attività e alla prospettiva degli operatori giuridici e non giuridici, per sensibilizzarli riguardo ai contesti e alle problematiche più significative con le quali si trovano in contatto.
Al termine del corso, la conoscenza acquisita dei contesti giuridici di riferimento dovrebbe, da un lato, consentire una migliore costruzione del proprio intervento professionale e del processo di aiuto che inevitabilmente si innesca correlativamente alle problematiche giusfamiliaristiche; dall’altro, stimolare una efficace capacità relazionale con tutte le professioni giuridiche di riferimento (magistrato, avvocati, tutori e curatori dei minori), nonché con gli altri operatori (servizi sociali, educatori, insegnanti), assumendosi le responsabilità, anche deontologiche, del proprio ruolo professionale nella comprensione delle questioni giuridiche sottese, come anche nella gestione e composizione dei conflitti.

Metodologia didattica
Le lezioni frontali prevedono la partecipazione attiva da parte degli studenti anche attraverso l’analisi di casi di studio. Gli studenti sono invitati a venire a lezione con la legislazione pertinente, che verrà indicata, in modo da poter sviluppare una adeguata capacità di leggere e interpretare la legge.
Nel corso dell’anno accademico, gli studenti potranno usufruire del servizio di ricevimento settimanale, nel giorno e nell’orario indicato nella pagina web della docente, per chiarire eventuali dubbi o approfondire profilli di particolare interesse.

Programma

Per gli studenti frequentanti il corso avrà contenuto seminariale su temi particolarmente significativi o che richiedono un approfondimento, per i quali il materiale integrativo verrà fornito durante il corso attraverso la piattaforma e-learning.
In particolare, l'insegnamento di Diritto di Famiglia avrà ad oggetto:
- l’evoluzione del diritto di famiglia: i nuovi modelli familiari e le nuove forme di genitorialità;
- gli interventi di protezione della famiglia: la giurisdizione, l’amministrazione dei servizi sociali e il privato sociale;
- la crisi della famiglia e la tutela dei minori;
- gli ordini di protezione contro gli abusi familiari e l’illecito endofamiliare;
- la filiazione e la recente riforma in tema di parificazione dei figli;
- la protezione civile del minore: i provvedimenti del tribunale per i minorenni ex artt. 330-333 c.c., gli affidi temporanei, la protezione amministrativa d’urgenza, le segnalazioni, i minori stranieri non accompagnati;
- l’adozione.
I materiali didattici verranno forniti durante il corso attraverso la piattaforma e-learning.
***
Studenti non frequentanti
1. La famiglia
2. La solidarietà familiare
3. Il matrimonio
4. L’invalidità del matrimonio
5. I rapporti personali fra coniugi
6. I rapporti patrimoniali fra coniugi
7. La separazione personale e lo scioglimento del matrimonio
8. Le convivenze e l’unione civile
9. La filiazione
10. Il rapporto genitori-figli
11. L’intervento del giudice
12. Gli interventi socio-assistenziali
Testo di riferimento: F. Ruscello, Diritto di famiglia, 2017, Pacini.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Francesco Ruscello Diritto di famiglia Pacini 2020

Modalità d'esame

L’esame sarà svolto con un colloquio orale al fine di verificare il grado di comprensione delle materie oggetto dell’insegnamento e delle relative problematiche.
La prova orale unica verte sull’intero programma.
La conoscenza delle singole parti di programma è considerata equipollente ai fini della valutazione finale.
La valutazione finale è espressa in 30esimi.
***
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con la docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI