Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto privato europeo (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01105
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 30 set 2019 al 14 dic 2019.
Obiettivi formativi
Il corso mira ad offrire agli studenti le abilità e conoscenze necessarie per operare come giuristi di rapporti commerciali transnazionali e nelle vertenze nazionali e internazionali aventi elementi di transnazionalità. Tale finalità è perseguita illustrando e analizzando regole derivanti da fonti diverse, che disciplinano le operazioni commerciali internazionali e che sono comuni a vari ordinamenti giuridici. Le regole rilevanti derivano, infatti da strumenti internazionali di varia natura, compresi strumenti di "hard law" come convenzioni internazionali e regolamenti e direttive dell'Unione europea, così come strumenti di "soft law", come leggi modello e Guide legislative del tipo di quelle pubblicate dell'UNCITRAL e dall'UNIDROIT. Le regole rilevanti comprendono altresì raccolte internazionali di regole, come i Principi UNIDROIT dei contratti commerciali internazionali, e codificazioni di usi del commercio internazionale concepite per essere adottate per via contrattuale, di cui sono un esempio le Regole Uniformi sulle Garanzie a Prima Richiesta pubblicate dalla Camera di Commercio Internazionale (CCI).
Programma
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1) L'uniformazione internazionale del diritto civile e commerciale;
2) Diritto transnazionale della vendita;
3) Diritto transnazionale della distribuzione;
4) Diritto transnazionale dei pagamenti e delle garanzie bancarie;
5) Diritto transnazionale dell'insolvenza;
6) Controversie transnazionali e arbitrato commerciale internazionale.
METODI DIDATTICI:
Gli incontri in aula prevedono un'attività didattica fondata su lezioni frontali (con utilizzo di slides), discussioni di gruppo e analisi di clausole contrattuali e di giurisprudenza nazionale e straniera, al fine di far apprendere allo studente come le nozioni acquisite possano trovare applicazione nei singoli casi concreti.
LINGUA DEL CORSO:
Il corso sarà tenuto in lingua inglese.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Roy GOODE, Herbert KRONKE, Ewan McKENDRICK | Transnational Commercial Law (Edizione 2) | Oxford University Press | 2015 | 9780198735441 |
Modalità d'esame
L’esame, in forma orale, mira a verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati.
In particolare, l'esame sarà suddiviso in tre parti distinte, due delle quali peseranno per il 30% ciascuna sul voto finale, mentre la terza peserà per il 40% sul voto finale. Le prime due parti consisteranno in quesiti relativi, da un lato, alle metodologie dell'uniformazione e alle diverse fonti del diritto del commercio transnazionale e, dall'altro lato, alle modalità di risoluzione delle controversie transnazionali. L'ultima parte consisterà in quesiti relativi a due tra gli istituti di diritto sostanziale affrontati a lezione (vendita, distribuzione, pagamenti e garanzie bancarie, insovenza transfrontaliera).