Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto processuale amministrativo (2019/2020)
Codice insegnamento
4S01095
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.
Obiettivi formativi
Il corso ha per oggetto l’approfondimento delle principali tematiche relative alla tutela nei confronti della pubblica amministrazione, con particolare riferimento alla tutela giurisdizionale amministrativa.
Saranno studiati quindi, oltre ai presupposti e alle ragioni del sistema di giustizia amministrativa, la struttura e il funzionamento di vari istituti del processo amministrativo.
Saranno oggetto di specifica attenzione le problematiche relative al riparto della giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo, alle azioni esperibili, al contraddittorio, alla tutela cautelare, e alla efficacia della sentenza amministrativa.
Lo studio sarà caratterizzato da un costante riferimento alla giurisprudenza amministrativa ed ai suoi sviluppi, e si incentrerà sull’analisi del nuovo Codice della giustizia amministrativa di cui al decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.
Programma
La giustizia amministrativa: Il concetto e i vari sistemi di giustizia amministrativa. Evoluzione e caratteri del sistema italiano. Il riparto fra giurisdizione ordinaria e giurisdizione amministrativa.
Il processo amministrativo e i suoi presupposti: Il giudice amministrativo. La giurisdizione. In particolare, la giurisdizione esclusiva. La competenza. Le parti del processo. Le singole parti e il contraddittorio. L'oggetto del giudizio.
Lo svolgimento del processo: L'instaurazione del giudizio. La tutela cautelare. I riti speciali. La sentenza. Le impugnazioni della sentenza. L'efficacia e l'esecuzione delle sentenze.
TESTI CONSIGLIATI:
A. TRAVI, Lezioni di giustizia amministrativa, Torino, Giappichelli, Torino, ultima edizione
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. TRAVI | Lezioni di giustizia amministrativa | Giappichelli -Torino | 2017 |
Modalità d'esame
La prova orale è funzionale ad accertare una conoscenza critica dei caratteri fondamentali del diritto processuale amministrativo nonché la capacità di studiare l'evoluzione dello stesso tramite l'accesso diretto e la comprensione delle sentenze dei tar e del consiglio di stato.