Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01110

Coordinatore

Mauro Tescaro

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/01 - DIRITTO PRIVATO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.

Obiettivi formativi

Il corso ha ad oggetto lo studio, a livello specialistico, del diritto delle successioni. Grazie anche all’utilizzo del metodo casistico, l’obiettivo del corso è di fornire allo studente un quadro critico delle principali questioni di ordine esegetico ed applicativo che questo corpo normativo prospetta all’interprete, sì da coglierne la complessità e le delicate interferenze con altri istituti fondamentali del diritto privato (soprattutto, con il diritto delle persone e con quello delle obbligazioni). Oltre al diritto delle successioni in senso stretto, il corso avrà ad oggetto il contratto di donazione.

Programma

Saranno, in particolare, approfonditi, anche attraverso l’analisi di casi tratti dalla più recente giurisprudenza, i seguenti argomenti:

Il fenomeno successorio in generale.
I soggetti della successione ereditaria.
Le fasi del fenomeno successorio.
L’acquisto dell’eredità e la rinunzia all’eredità.
La successione necessaria.
La successione legittima.
La successione testamentaria.
La comunione ereditaria e la divisione.
Le donazioni.

TESTI CONSIGLIATI

G. BONILINI, Manuale di diritto ereditario e delle donazioni, UTET Giuridica, VII edizione, 2014.
Gli studenti frequentanti potranno preparare l’esame basandosi, principalmente, sugli appunti delle lezioni e sui materiali consegnati di volta in volta dal docente.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale e consiste nell’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti