Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Law of international organizations (diritto delle organizzazioni internazionali) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S001385
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2020 dal 10 feb 2020 al 6 apr 2020.
Obiettivi formativi
Il corso è rivolto allo studio delle principali organizzazioni internazionali governative e non governative, con un focus particolare sul c.d. sistema delle Nazioni Unite (che comprende accanto alle Nazioni Unite e agli Istituti Specializzati - in particolare, l’UNESCO - i Treaty Bodies e le Special Procedures), l'Unione europea, la Corte penale internazionale e gli altri tribunali internazionali e internazionalizzati penali, e all'esame delle più rilevanti questioni al centro del dibattito giuridico di queste organizzazioni.
L'insegnamento mira a far comprendere significato e implicazioni pratiche dei seguenti concetti attinenti alle organizzazioni internazionali: personalità internazionale, immunità, membership e recesso, poteri normativi e di standard-setting, responsabilità internazionale, relazioni esterne, e potere di rivolgersi direttamente agli individui e alle imprese.
Programma
Il corso è dedicato allo studio delle principali questioni di interesse generale attinenti al fenomeno delle organizzazioni internazionali di carattere sia governativo che non governativo, fra le quali: la personalità internazionale e le immunità, la membership e il recesso, i poteri normativi e di standard-setting, la responsabilità internazionale e le relazioni esterne.
L'insegnamento, interamente in inglese, è condotto con metodo socratico e consiste in brevi lezioni introduttive da parte del docente, lo studio di casi concreti e la discussione delle questioni rilevanti.
Quest'anno il corso beneficerà, per una parte, della partecipazione del Dott. Gilad Ben-Nun, già consulente dell’UNOPS- UNDP (Bureau for Crisis Prevention and Recovery: War-Torn Societies Project; multiple field missions) e l'UNIDIR (Peace and Conflict Studies United Nations Institute for Disarmament Research), nonché dal 1° settembre 2016 al 31 agosto 2018 - Marie Curie Fellow presso il Dipartimento di scienze giuridiche dell'Università degli Studi di Verona con il progetto “The 4th Geneva Convention’s Drafting History as the origin of the Responsibility to Protect (R2P) and Duty to Prevent (D2P)” finanziato nell’ambito del programma quadro dell’UE per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 (http://cordis.europa.eu/project/rcn/200933_de.html). La partecipazione del Dott. Ben-Nun è finanziata nell'ambito dell'Azione 3 del Progetto di internazionalizzazione di Ateneo 2019.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Draetta | Principi di diritto delle organizzazioni internazionali (Edizione 4) | Giuffrè | 2020 |
Modalità d'esame
Gli studenti frequentanti debbono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati a lezione e resi disponibili su moodle. Gli studenti non frequentanti debbono prepararsi su U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, 3 ed., Giuffrè, 2010.
L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione) e in italiano per i non frequentanti (3 domande scritte e un colloquio orale).
Materiale e documenti
-
Guest Lectures by Dott. Daley Birkett (Northumbria University) (pdf, it, 314 KB, 2/16/20)
-
Guest Lectures by Dott. Gilad Ben-Nun (Leipzig University) (pdf, it, 245 KB, 2/16/20)