Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale dei mezzi di informazione giornalistica (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008453
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
1° periodo lezioni (1B) dal 7 nov 2024 al 17 dic 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Nell'ambito del percorso formativo "Istituzioni e processi decisionali interni e sovranazionali", l’insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, giuridiche, metodologiche e culturali necessarie per comprendere in modo articolato il diritto costituzionale dei mezzi di informazione giornalistica alla luce della complessità e della molteplicità dei mezzi di informazione e dei contesti di fruizione. L’insegnamento persegue il fine di trasmettere le conoscenze in ordine alle categorie e ai trattamenti giuridici dei differenti mezzi di informazione giornalistica e alle trasformazioni giuridiche e culturali che la proliferazione dei nuovi mezzi determina sul giornalismo. Al termine del corso gli studenti dovranno acquisire le capacità di inquadramento giuridico dei diversi media per pervenire alla corretta applicazione del diritto nei molteplici contesti nei quali il giornalismo esplica la propria attività.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza degli istituti del diritto costituzionale.
Programma
Il corso analizza l’informazione giornalistica come attività di diffusione di notizie e di commenti svolta dai soggetti che compongono la moderna agorà della polis nella quale si scambiano le opinioni che influiscono sull’assetto della democrazia costituzionale.
Al centro dello studio sarà posta la libertà d’informazione, ossia la libertà di manifestazione del pensiero del giornalista raffrontata all’indirizzo informativo dell’imprenditore espressivo del diritto di dar vita a un mezzo di diffusione del pensiero.
Il corso esaminerà quindi il giornalismo nella società contemporanea, caratterizzata dalla moltiplicazione dei mezzi di comunicazione, affronterà la tematica della libertà dei giornalisti e dei fruitori dell’informazione e gli sviluppi tecnologici dell’informazione.
In particolare, il corso approfondirà le problematiche giuridiche che la proliferazione dei nuovi mezzi di informazione produce sulla natura giuridica dei giornalisti e del giornalismi.
Poiché i "media" oggi includono Internet in continua espansione, il corso affronterà il modo in cui i concetti legali tradizionali sono stati adattati per adattarsi alla realtà di Internet di oggi.
Le aree soggette alla legge sui media sono la televisione, la radio, la stampa come i giornali e, più recentemente, Internet attraverso cose come i social media o i media digitali. Non tutti i media seguono le stesse regole e regolamenti previsti dalla legge. I media radiotelevisivi, ad esempio, sono soggetti a numerose normative, mentre Internet ha meno normative in materia di libertà di parola o violazione della privacy.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale
Gli studenti frequentanti potranno preparare l'esame sugli appunti delle lezioni.
Gli studenti non frequentanti dovranni preparasi sul seguente testo:
G. GARDINI, Le regole dell’informazione. Verso la Gigabyte Society, Giappichelli, Quinta edizione, 2021, capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 6, 9, 10.
Gli studenti ERASMUS sono pregati di prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi per concordare insieme le modalità didattiche e delle prove di accertamento.
Criteri di valutazione
L’esame è teso a verificare:
- la profondità delle conoscenze maturate;
- la proprietà di linguaggio;
- l’attitudine a sistematizzare le conoscenze maturate;
- la capacità di analisi e di argomentazione.
Criteri di composizione del voto finale
Voto espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
ITALIANO