Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Conoscenza di una lingua straniera (inglese, francese, tedesco, spagnolo) - Certificazione CLA
3
E
-

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2023/2024

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2024/2025

InsegnamentiCreditiTAFSSD

4° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026

InsegnamentiCreditiTAFSSD

5° Anno  Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2023/2024
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Attivato nell'A.A. 2024/2025
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 3°- 4°- 5°
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)

Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Tra gli anni: 4°- 5°
Altre attivita' formative (esercitazioni, laboratori, stage)
9
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S008454

Coordinatore

Giampietro Ferri

Crediti

12

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE

Periodo

1° periodo lezioni (1A), 1° periodo lezioni (1B)

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire gli strumenti fondamentali della metodologia giuridica costituzionalistica con riguardo alle fonti di produzione del diritto (livello base), alla forma di Stato e di governo in Italia, alla struttura della Costituzione italiana e dei suoi articoli. Il corso mira a far apprendere le nozioni indispensabili alla formazione di un cittadino pienamente consapevole dei propri diritti e doveri e a far conoscere le dinamiche dei processi decisionali pubblici. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di interpretare le norme della Costituzione italiana, di affrontare i problemi giuridici in un’ottica costituzionalistica, di risolvere “normali” problemi applicativi delle fonti del diritto. Lo studente deve essere altresì in grado di sviluppare un’autonoma riflessione critica sulle vicende pubbliche attinenti al Diritto costituzionale.

Prerequisiti e nozioni di base

Nessuno

Programma

Il corso tratterà i seguenti argomenti:
1. Il diritto:
- distinzione tra diritto soggettivo e oggettivo
- distinzione tra disposizione e norma
- i caratteri differenziali della norma giuridica
- concetto di ordinamento giuridico
2. Le fonti del diritto:
- nozioni basilari (fonti di produzione e fonti di cognizione, fonti-atto e fonti-fatto, fonti tipiche e atipiche)
- tipologia: le fonti costituzionali, le fonti statali primarie (in particolare, il decreto legge e il decreto legislativo) e secondarie, le fonti regionali, le fonti internazionali e straniere e le fonti europee
- criteri di risoluzione dei contrasti tra le fonti
3. Lo Stato:
- formazione storica
- elementi costitutivi (popolo, territorio e sovranità)
- nozione di forma di Stato e classificazione delle forme di Stato
- distinzione tra forma di Stato e forma di governo
4. La Costituzione italiana:
- introduzione: il concetto di costituzione
- origini storiche
- caratteristiche
- principi fondamentali
- diritti e i doveri dei cittadini
- organi costituzionali:
a) il Parlamento
b) il Governo
c) il Presidente della Repubblica
d) la Corte costituzionale
- il potere giudiziario
- Regioni e autonomie locali.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

72 ore (12 CFU) di lezioni frontali

Modalità di verifica dell'apprendimento

Modalità di verifica dell’apprendimento
L’esame si svolgerà in due fasi. Nella prima fase lo studente dovrà rispondere per iscritto a tre domande con risposta “aperta”, tendenti a verificare che il candidato è in grado di comprendere il testo della Costituzione e risolvere “normali” problemi applicativi delle fonti del diritto. Nella seconda fase lo studente dovrà rispondere ad alcune domande orali, tendenti ad accertare in modo particolare la capacità del candidato di svolgere un’autonoma riflessione critica sugli argomenti del programma.
Per gli studenti frequentanti, è prevista una prova intermedia di carattere facoltativo. Tale prova consisterà in una serie di domande a risposta “aperta”, riguardanti in prevalenza gli argomenti trattati durante il corso. Gli studenti che abbiano superato tale prova dovranno sostenere successivamente, in uno degli appelli previsti dal calendario accademico, un esame orale sulla parte rimanente del programma.
Agli studenti ERASMUS si consiglia di parlare con il docente per concordare le modalità d’esame.

Lingua
Italiano

Criteri di valutazione e composizione del voto
Il voto è espresso in trentesimi. Il voto finale sarà stabilito facendo la media tra il voto della prova scritta e della prova orale. La prova scritta verterà su tutti gli argomenti del programma (da 1 a 4: diritto, fonti del diritto, Stato e Costituzione italiana). Il punteggio massimo, pari a 30/30, è ripartito nel seguente modo tra i quattro argomenti del programma: 1) punti 3; 2) punti 7; 3) punti 4; 4) punti 16.
Per gli studenti frequentanti che hanno partecipato alla prova intermedia, il voto finale sarà determinato dal risultato della prova intermedia e dal risultato della prova orale finale in misura proporzionale alla quantità di programma coperta da ciascuna prova.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame è volto ad accertare, oltre all'acquisizione delle conoscenze richieste, che gli studenti abbiano maturato sufficienti capacità di analisi. In particolare, la prova è tesa a verificare:
- la profondità e l'ampiezza delle conoscenze maturate
- la proprietà di linguaggio
- l'abilità di collegare in forma sistematica le conoscenze;
- la capacità analitica e argomentativa

Criteri di composizione del voto finale

30/30

Lingua dell'esame

Italiano