Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
5° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5 insegnamenti tra il 3,4 e 5 anno (1 insegnamento al 3 anno, 1 insegnamento al 4 anno e 3 insegnamenti al 5 anno)
Diritto dei trasporti e della logistica in ambito nazionale e internazionale nel 2024/25 non sarà erogato.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Law of international organizations (2024/2025)
Codice insegnamento
4S008460
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE
Periodo
1° periodo lezioni (1A) dal 16 set 2024 al 30 ott 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Nell'ambito del percorso formativo "Istituzioni e processi decisionali interni e sovranazionali", l'insegnamento è rivolto allo studio delle principali organizzazioni internazionali - con un focus particolare sul sistema delle Nazioni Unite (inclusi gli Istituti Specializzati, i Treaty Bodies e le Special Procedures), l'Unione europea, la Corte penale internazionale e gli altri tribunali internazionali e internazionalizzati penali - nel contensto dell'Agenda e all'esame delle più rilevanti questioni al centro del dibattito giuridico di queste organizzazioni (emergenza COVID-19; crisi russo-ucraina, etc.). L'insegnamento mira a far comprendere significato e implicazioni pratiche dei principali concetti attinenti al diritto delle organizzazioni internazionali, quali: personalità internazionale, immunità, membership e recesso, poteri normativi e di standard-setting, responsabilità internazionale, relazioni esterne, e potere di rivolgersi direttamente agli individui e alle imprese.
Prerequisiti e nozioni di base
Diritto internazionale
Programma
Il corso è rivolto allo studio delle principali organizzazioni internazionali governative e non governative, con un focus particolare sul c.d. sistema delle Nazioni Unite (che comprende accanto alle Nazioni Unite, gli Istituti Specializzati - in particolare, l’UNESCO - i Treaty Bodies e le Special Procedures), la Corte penale internazionale e gli altri tribunali internazionali e internazionalizzati penali, e le organizzazioni regionali - con un focus particolare sull'Unione africana
Una parte del corso sarà dedicata all'esame della "questione palestinese" dinanzi alle principali organizzazioni internazionali.
L'insegnamento mira a far comprendere significato e implicazioni pratiche dei seguenti concetti attinenti alle organizzazioni internazionali: personalità internazionale, immunità, membership e recesso, poteri normativi e di standard-setting, responsabilità internazionale, relazioni esterne, e potere di rivolgersi direttamente agli individui e alle imprese.
Bibliografia
Modalità didattiche
MODALITÀ DI EROGAZIONE DELLA DIDATTICA
Il corso è tenuto insieme al Prof. David Donat Cattin, docente di Diritto internazionale presso il Center for Global Affairs della New York University (NYU) e Segretario Generale dell'organizzazione non governativa Parliamentarians for Global Action. Nel rispetto delle linee guida di Ateneo, le lezioni saranno tenute in presenza. La registrazione di ciascuna lezione sarà pubblicata sulla pagina moodle dell'insegnamento
Il corso è impartita interamente in lingua inglese.
Le videoregistrazioni saranno rese disponibili solo alle studentesse/agli studenti frequentanti e, previa richiesta, alle studentesse/agli studenti che sono in situazioni particolari di fragilità per condizioni di disabilità o disturbi di apprendimento.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti debbono prepararsi sugli appunti e i materiali indicati a lezione e resi disponibili su moodle.
Gli studenti non frequentanti debbono prepararsi su Jan Klabbers, Advanced Introduction to the Law of International Organizations, Elgar, 2015.
L’esame si svolgerà in inglese per i frequentanti (secondo le modalità indicate a lezione) e i non frequentanti (colloquio orale).
Criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti avranno la possibilità di essere valutati sulla base di una presentazione orale e una relazione scritta, quale prova della presentazione, di approfondimento su temi trattati a lezione.
Gli studenti non frequentanti dovranno sostenere un colloquio orale con 3 domande volte ad accertare le conoscenze relative agli istituti fondamentali della materia così come trattati nel manuale di riferimento.
Criteri di composizione del voto finale
La valutazione finale sarà espressa in trentesimi.
Per gli studenti frequentanti che offrono una presentazione/relazione, la valutazione terrà conto anche della presenza e partecipazione a lezione.
Per gli studenti che sostengono il colloquio orale, ogni domanda sarà valutata con un punteggio da 6 a 10 punti.
Lingua dell'esame
English
Sustainable Development Goals - SDGs
Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita