Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto commerciale (2020/2021)
Codice insegnamento
4S00331
Crediti
15
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
L'insegnamento è organizzato come segue:
UL1
UL2
Crediti
6
Periodo
2° periodo di lezioni - febbraio/marzo 2021, 2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2021
Docenti
Obiettivi formativi
Il corso verte sui fondamenti del diritto dell’impresa e delle società, con una particolare focalizzazione sulla disciplina delle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio. Il corso si propone, partendo dall’analisi del dato normativo e considerando le sue più rilevanti applicazioni giurisprudenziali, di fornire un quadro organico della disciplina vigente in tema d’impresa e dei relativi statuti normativi, di azienda, di titoli di credito, di concorrenza, dei singoli tipi sociali (società di persone e di capitali) disciplinati dal Codice Civile. Particolare attenzione sarà dedicata, in tale ambito, al regime giuridico della società per azioni. Parte del corso sarà dedicata all’analisi della vigente disciplina giuridica delle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (c.d. società "aperte"), con particolare riferimento alle società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati.
Programma
a. Il diritto comune dell’impresa.
b. I titoli di credito: cambiale, assegno, titoli rappresentativi di merci.
c. Le società di persone.
d. Le società di capitali.
e. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio: società diffuse e società quotate.
f. La disciplina speciale delle società quotate: gli assetti proprietari e la tutela delle minoranze; l’informazione societaria; l’assemblea dei soci; la corporate governance e l’articolazione dell’organo amministrativo; la gestione dei conflitti di interesse e le operazioni con parti correlate; i controlli e la funzione delle società di revisione; la tutela delle minoranze; la disciplina pubblicistica dei controlli e il ruolo della Consob; le offerte pubbliche di acquisto o di scambio.
g. La dematerializzazione dei titoli azionari.
Testi consigliati
1) Sull’impresa e sui titoli di credito:
- F. GALGANO, Diritto commerciale. L’imprenditore, Zanichelli, Bologna, ultima ed., esclusi i capitoli 8, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 21, 22.
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 1. Impresa, società in generale e società di persone, Egea, 2019 (II edizione).
2) Sulle società di persone e di capitali:
- F. GALGANO, Diritto commerciale. Le società, Zanichelli, Bologna, ultima ed., esclusi i capitoli 19, 25, 26.
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 2. Società di capitali e cooperative, Egea, 2020 (II edizione).
3) Sulla disciplina delle società quotate e sul regime delle offerte pubbliche:
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 3. Società quotate, banche e intermediari finanziari Egea, 2021 (I edizione - in corso di pubblicazione);
4) Sulla disciplina dei titoli dematerializzati:
- G. MERUZZI, Complemento di diritto commerciale. 3. Società quotate, banche e intermediari finanziari Egea, 2021 (I edizione - in corso di pubblicazione).
Modalità d'esame
Frequenza del corso
La frequenza del corso non è obbligatoria, ma è in ogni caso auspicata in considerazione della complessità della materia e, con particolare riguardo alla disciplina delle società quotate, all’andamento seminariale della relativa trattazione.
La frequenza assidua e documentata del corso consentirà inoltre di sostenere una prova scritta avente ad oggetto la disciplina dell’impresa e delle società di persone, con i benefici illustrati nel punto seguente (Modalità d’esame), nonché il preappello orale. I criteri di frequenza minima saranno illustrati all’inizio del corso, unitamente alle date della prova scritta e del preappello.
All’inizio del corso e a latere del medesimo sarà inoltre organizzato un incontro con gli studenti (frequentanti e non) per riflettere insieme su metodo e tempi di studio, nonché sulla motivazione che deve animare lo studente ormai arrivato ad un punto avanzato del proprio percorso di studi. Le informazioni relative alla data dell’incontro saranno fornite sulla piattaforma e-learning del corso e sulla bacheca virtuale di Dipartimento.
Modalità d’esame, prova scritta e preappello orale (riservati ai soli frequentanti)
Per gli studenti non frequentanti l’esame è esclusivamente orale e sarà sostenuto in un’unica prova, comprensiva dell’intero programma (I e II modulo), con discussione di almeno quattro o cinque argomenti. Si ricorda che, come già ampiamente comunicato, le prove parziali relative al I modulo, sostenute in data anteriore alla chiusura dell’anno accademico 2012-2013 (sessione di esami del febbraio 2014), non sono considerate più valide ai fini del superamento della prova orale.
Gli studenti che avranno frequentato con assiduità le lezioni potranno invece, in un preappello ad hoc che sarà tenuto nella data indicata all’inizio del corso, sostenere la prova scritta già sopra menzionata (v. Frequenza del corso), organizzata in forma di quesiti a risposta multipla. Gli studenti che avranno superato positivamente la prova scritta potranno limitare la parte orale dell’esame, da tenersi in unica soluzione, alla disciplina delle società di capitali (comprensiva delle società quotate).
Tutti gli studenti frequentanti, anche qualora non avessero superato lo scritto, potranno inoltre sostenere l’esame orale (integralmente o per la parte residua) in un preappello loro riservato.
La prova scritta sarà valida per l’intero anno accademico 2019-2020, anche in caso di mancato superamento della prova orale (in preappello o in sessione ordinaria). Di conseguenza, gli studenti frequentanti che vorranno sostenere l’esame fruendo del beneficio dovranno superare la prova orale entro la fine della sessione straordinaria dell’a.a. 2019-2020, ovvero entro il mese di febbraio 2021. Dopo tale data lo scritto cesserà di avere effetto e la prova orale dovrà vertere sull’intero programma.
Avvertenze e consigli per l’approfondimento
Lo studio del diritto commerciale implica la conoscenza degli istituti del diritto privato generale, con particolare riferimento al diritto delle obbligazioni, dei contratti e della responsabilità civile. I candidati sono quindi invitati a presentarsi alle sessioni di esame muniti di documento utile a provare il superamento della propedeuticità di Istituzioni di Diritto Privato.
Lo studio della materia e la proficua frequenza delle lezioni impone, inoltre, la costante consultazione e lo studio di un codice civile aggiornato e corredato delle principali leggi complementari. Tra i molti utilizzabili si consiglia, anche per la consultazione delle numerose leggi speciali in materia:
- G. DE NOVA (a cura di), Codice civile e leggi collegate, Zanichelli, Bologna, ultima ed.
Oltre ai fondamenti del diritto privato generale, lo studio del diritto commerciale, se svolto a livello non meramente istituzionale, impone allo studente un confronto con la dimensione storica, comparativa ed economica della materia e con le interazioni che si instaurano tra essa e la teoria generale del diritto privato. Per coloro che, al di fuori del programma di esame e per propria esclusiva formazione culturale, fossero interessati ad approfondire tali aspetti si segnalano sin d’ora le seguenti letture:
- F. GALGANO, Lex mercatoria. Storia del diritto commerciale, Il Mulino, Bologna, 2010 .
- F. GALGANO, La forza del numero e la legge della ragione. Storia del principio di maggioranza, Il Mulino, Bologna, 2007.
- F. GALGANO, Le insidie del linguaggio giuridico. Saggio sulle metafore nel diritto, Il Mulino, Bologna, 2010.
- F. GALGANO, Dogmi e dogmatica nel diritto, Cedam, Padova, 2010.
Gli studenti che si fossero dedicati alla lettura di uno o più di tali saggi sono pregati di segnalarlo all’inizio dell’esame.