Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2004/2005 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00314

Credits

10

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/14 - EUROPEAN UNION LAW

Period

1st period of lessons, 2nd period of lessons

Location

VERONA

Learning outcomes

Il corso di diritto dell’Unione europea prende in esame i profili istituzionali e taluni aspetti di diritto materiale dell'ordinamento giuridico dell'Unione e delle Comunità europee secondo il programma indicato di seguito tenendo conto delle varie innovazioni introdotte dai trattati modificativi del trattato di Roma ed in particolare dal Trattato di Nizza in vigore dal 1° febbraio 2003 e prodromico all’allargamento dell’Unione avvenuto il 1° maggio 2004. Durante il corso verranno forniti cenni relativi al progetto di Costituzione elaborato dalla Convenzione europea e attualmente in corso di ratifica da parte degli Stati membri.
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studio del sistema giuridico comunitario avvalendosi principalmente dei metodi di interpretazione valorizzati dalla Corte di giustizia delle Comunità europee.

Program

PARTE I
Le istituzioni e le sue fonti. La struttura dell'Unione europea e delle Comunità europee: le istituzioni e gli organi; i rapporti tra diritto comunitario e le norme sulla politica estera e di sicurezza comune e sulla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale; le competenze della Comunità europea; il sistema delle fonti del diritto comunitario; i rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano, anche in relazione al decentramento regionale; le relazioni esterne della Comunità europea e dell'Unione europea.
PARTE II
Il mercato interno. Il diritto materiale della Comunità europea. La realizzazione del mercato interno sulla base dei più importanti atti normativi e delle sentenze più significative della Corte di giustizia delle Comunità europee. In particolare la libera circolazione delle merci tra Stati membri con riferimento all'unione doganale, al divieto di restrizioni quantitative e di misure di effetto equivalente, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
APPUNTI DELLE LEZIONI Appunti delle lezioni - STUDENTI FREQUENTANTI  
F. POCAR Diritto dell'Unione Europea e delle Comunità europee (Edizione 10) Giuffrè 2006 Coloro che hanno sostenuto l'esame all'estero dovranno integrare con lo studio dell'ultimo capitolo
G. STROZZI (a cura di) Diritto dell'Unione europea, Parte speciale Giappichelli - Torino 2006 pp.1-68; pp.171-270.Per gli STUDENTI FREQUNTANTI ed ERASMUS: pp.171-270

Examination Methods

orale.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents