Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00314

Crediti

10

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/14 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA

Periodo

1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso di diritto dell’Unione europea prende in esame i profili istituzionali e taluni aspetti di diritto materiale dell'ordinamento giuridico dell'Unione e delle Comunità europee secondo il programma indicato di seguito tenendo conto delle varie innovazioni introdotte dai trattati modificativi del trattato di Roma ed in particolare dal Trattato di Nizza in vigore dal 1° febbraio 2003 e prodromico all’allargamento dell’Unione avvenuto il 1° maggio 2004. Durante il corso verranno forniti cenni relativi al progetto di Costituzione elaborato dalla Convenzione europea e attualmente in corso di ratifica da parte degli Stati membri.
Il corso ha lo scopo di introdurre lo studio del sistema giuridico comunitario avvalendosi principalmente dei metodi di interpretazione valorizzati dalla Corte di giustizia delle Comunità europee.

Programma

PARTE I
Le istituzioni e le sue fonti. La struttura dell'Unione europea e delle Comunità europee: le istituzioni e gli organi; i rapporti tra diritto comunitario e le norme sulla politica estera e di sicurezza comune e sulla cooperazione di polizia e giudiziaria in materia penale; le competenze della Comunità europea; il sistema delle fonti del diritto comunitario; i rapporti tra ordinamento comunitario e ordinamento italiano, anche in relazione al decentramento regionale; le relazioni esterne della Comunità europea e dell'Unione europea.
PARTE II
Il mercato interno. Il diritto materiale della Comunità europea. La realizzazione del mercato interno sulla base dei più importanti atti normativi e delle sentenze più significative della Corte di giustizia delle Comunità europee. In particolare la libera circolazione delle merci tra Stati membri con riferimento all'unione doganale, al divieto di restrizioni quantitative e di misure di effetto equivalente, il diritto di stabilimento e la libera prestazione dei servizi

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
APPUNTI DELLE LEZIONI Appunti delle lezioni - STUDENTI FREQUENTANTI  
F. POCAR Diritto dell'Unione Europea e delle Comunità europee (Edizione 10) Giuffrè 2006 Coloro che hanno sostenuto l'esame all'estero dovranno integrare con lo studio dell'ultimo capitolo
G. STROZZI (a cura di) Diritto dell'Unione europea, Parte speciale Giappichelli - Torino 2006 pp.1-68; pp.171-270.Per gli STUDENTI FREQUNTANTI ed ERASMUS: pp.171-270

Modalità d'esame

orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti