Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2009/2010

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2010/2011

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17

4° Anno   Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti

5° Anno   Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2009/2010
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Attivato nell'A.A. 2010/2011
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
B/R
IUS/17
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
10
A/R
IUS/01
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00224

Coordinatore

Domenico De Leo

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

  • Medicina legale del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
  • Medicina legale (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
  • Medicina legale del corso Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza [LMG/01]

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/43 - MEDICINA LEGALE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2009 al 16 dic 2009.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Acquisizione di competenze fondamentali nell’ambito della Medicina Legale, con elettivo riferimento al contributo della Medicina Legale alla soluzione dei problemi pratici proposti dal Diritto vivente ed alla interpretazione di norme e Leggi di interesse sanitario.

Programma

- Le forme della attività medico legale;
- Il metodo medico legale;
- Il rapporto di causalità giuridico materiale;
- Lesività in generale. Cause lesive, lesioni e menomazioni (parte generale e parte speciale);
- Le percosse e le lesioni personali: le circostanze aggravanti biologiche;
- Il delitto tentato e la analisi forense sulla idoneità degli atti e dei mezzi;
- L’omicidio colposo, volontario, per intenzionale, come conseguenza di altro delitto: il contributo della indagine medico forense;
- Il suicidio;
- L’aborto criminoso e la interruzione volontaria della gravidanza;
- Il trattamento sanitario obbligatorio;
- Il sopralluogo giudiziario e la identificazione delle tracce biologiche;
- La morte ed i fenomeni cadaverici: cronologia della morte, l’esame esterno del cadavere, le indagini autoptiche;
- L’accertamento della paternità biologica: cenni di genetica forense;
- Le tossicodipendenze e l’alcoolismo, cenni di psicopatologia forense: riflessi sulla “imputabilità” dell’autore del fatto reato e sulla “capacità di agire” in sede civilistica;
- Norme relative ai trapianti d’organo ed il Regolamento di Polizia Mortuaria;
- Il risarcimento del danno nella Responsabilità Civile con elettivo riferimento alla infortunistica del traffico ed alla responsabilità medica;
- Le assicurazioni sociali e le Assicurazioni private: i rischi protetti.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti