Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Informatica (2006/2007)
Codice insegnamento
4S00093
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Informatica di base del corso Laurea in Scienze giuridiche
- Informatica di base del corso Laurea in Scienze giuridiche dell'Amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Periodo
2° periodo di lezioni dal 5 feb 2007 al 12 mag 2007.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre le principali tematiche dell’Informatica come disciplina tecnica e tecnologica, allo scopo di fornire le basi affinché il giurista formato possa impiegare tali strumenti e comprenderne le implicazioni sociali, economiche e legali nella società contemporanea.
Programma
Il corso si articola in cinque moduli, ciascuno di sei ore, di cui quattro di lezione teorica, una di approfondimento di carattere giuridico ed una di esercitazioni.
Modulo 1: Sistemi informatici
• Introduzione all’Information Technology (2 ore)
o Storia del calcolatore;
o Componenti di un sistema di calcolo;
• Struttura Hardware di un calcolatore (2 ore)
o Calcolo binario
o Circuiti logici
o Architettura di Van Neumann
• Impatto dell’Informatica sulla società contemporanea e riflessi sul diritto (1 ora)
• Esercitazione
o Riconoscimento dei tipi di dispositivo elettronico
o Passaggi cronologici della storia dell’Informatica.
Modulo 2: Introduzione all’Informatica Teorica
• Teoria della computazione (2 ore)
o Grammatiche, linguaggi ed automi;
o Macchine a stati;
o Calcolabilità;
• Algoritmi e strutture dati (2 ore)
o Specifica di un algoritmo;
o Complessità strutturale
• Problem posing e problem solvine in ambito industriale (1 ora)
o Solubilità e solubilità pratica di problemi, aspetti legali;
• Esercitazione (1 ora)
o Riconoscimento di linguaggi;
o Funzionamento di una macchina a stati
o Sviluppo di algoritmi, confronto tra algoritmi e procedure giuridiche.
Modulo 3: Principi di Ingegneria del Software
• Software e sua classificazione (2 ore)
o Software orizzontale;
o Software verticale;
o Ciclo di produzione del software;
• Applicazioni industriali dell’Informatica (2 ore)
o Produttività individuale;
o Basi di dati;
o Sistemi informativi.
• Problematiche delle licenze software (1 ora)
o Concetto di codice sorgente ed eseguibile dal punto di vista giuridico;
• Esercitazione
o Riconoscimento del tipo di un software;
o Analisi di un progetto di sviluppo software
Modulo 4: Reti di calcolatori
• Sistemi operativi e loro architettura (2 ore)
o Schedulazione di processi;
o Organizzazione del disco rigido
• Internet (2 ore)
o Architettura di TCP/IP;
o Web, posta elettronica, ftp, peer-to-peer
• Accounting e sicurezza (1 ora)
o Problematiche degli accessi
o Aspetti legali dell’accesso all’informazione
• Esercitazione (1 ora)
o Schedulazione
o Memorie
o Costruzione di traces
Modulo 5: Rappresentazione dell’Informazione, sicurezza e crittografia
• Rappresentazione dell’informazione (2 ore)
o Codifiche binarie;
o Teoria del canale di Shannon;
o Codici alfanumerici;
• Sicurezza (2 ore)
o Crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica
o Steganografia e crittografia: breve storia dei sistemi di codifica dell’informazione;
o Virus, worm, trojan horses e la protezione di un sistema informatico.
• Problematiche della sicurezza (1 ora)
o Sicurezza
o Privatezza
o Firma digitale
• Esercitazione (1 ora)
o Costruzione di codici simmetrici
o Verifica di sistemi in chiave asimmetrica
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Informatica | I testi adottati verranno indicati nelle prime lezioni del corso. |
Modalità d'esame
L’esame consiste in una prova scritta erogata in due versioni (A e B) ed una orale.
Durante il corso verranno raccolte le firme di frequenza. Chi supera la frequenza del 70% delle lezioni può sostenere l’esame scritto nella forma B e non è obbligato a fare l’orale. Chi non è frequentante deve fare lo scritto nel formato A e deve fare la prova orale, se il voto dello scritto non supera 24.
Materiale e documenti
-
Introduzione all'IT (vnd.ms-powerpoint, it, 6837 KB, 4/20/07)
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 28 KB, 10/18/06)
-
Rappresentazione dell'informazione (vnd.ms-powerpoint, it, 172 KB, 4/20/07)
-
Reti di calcolatori (vnd.ms-powerpoint, it, 160 KB, 4/20/07)
-
Sistemi operativi (vnd.ms-powerpoint, it, 210 KB, 4/20/07)
-
Software (vnd.ms-powerpoint, it, 143 KB, 4/20/07)
-
Struttura hardware (vnd.ms-powerpoint, it, 1585 KB, 4/20/07)
-
Teoria degli algoritmi (vnd.ms-powerpoint, it, 311 KB, 4/20/07)