Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lingua inglese (2006/2007)
Codice insegnamento
4S00025
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze giuridiche
- Lingua inglese del corso Laurea in Scienze giuridiche dell'Amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
- - -
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
L´obiettivo principale di questo corso è fare acquisire agli studenti una conoscenza basica dell´Inglese giuridico ed anche fornire la capacità di utilizzo di tale linguaggio. Questo si farà con lo studio della storia della Common Law ed attraverso la comprensione delle origine del linguaggio giuridico con le influenze latine, normanne e teutoniche. Gli studenti inoltre, leggeranno leggi, statuti e casi per familiarizzare con l´inglese giuridico, anche con lo studio della legislazione Europea in inglese per capire meglio il linguaggio usato ad oggi a livello europeo.
Si studierà diverse discipline del diritto per capire la particolarità del linguaggio di detta disciplina. Esempi pratici e la lettura di testi legali e contratti saranno utilizzati per dare agli studenti modelli di uso del linguaggio.
Programma
1. Introduction to Legal English
2. Historical Development of the Common Law
- Introduction
- Before Norman Conquest
- After Norman Conquest
- Common Law Courts
- The Spread of Common Law
3. Sources of Law
- Legislation
- Case Law
- Practical analysis of laws and cases
4. Contract Law
- Introduction and Formation
- Offer and Acceptance
- Consideration
- Form of Contracts
- Analysis of Cases
5. Contract Law Continued
- Contents of Contract
- Express and Implied Terms
- Conditions and Warranties
- Language of Contracts
- Analysis clauses
6. Breach of Contract
- Remedies
- Analysis termination clauses
- Analysis arbitration clauses
7. Criminal Law
- Introduction to criminal law vocabulary/crimes
- Criminal Courts and Criminal system
- Cases and laws relating to crime
8. Property Law
- History of property law and vocabulary
- Analysis of laws and cases
- Analysis Property contracts
9. Torts
- Introduction to torts and civil liability
- Product liability
- Introduction to environmental law and related vocabulary
- Analysis of liability clauses
10. Legal English today
- Oral communication
- Written communication
- Language reforms
- EU Law
- UN and International Law
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
MATERIALE DIDATTICO | Il materiale per conseguire una conoscenza linguistica individuale adeguata sarà fornito dal Docente prima delle lezioni, (a disposizione in copisteria) ed anche sarà consigliato durante le lezioni e nell´orario di ricevimento. |
Modalità d'esame
Al termine del corso ci sarà un esame scritto che comprenderà la traduzione dall´italiano all´inglese e dell´inglese all´italiano,di clausole contrattuali ed estratti di legge.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 27 KB, 10/2/06)