Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00336

Docente

Crediti

5

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

- - -

Periodo

1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire agli studenti l’acquisizione di una competenza di lettura, di analisi e di comprensione di testi giuridici in lingua tedesca, nonché di una padronanza terminologica giuridica individuata nei testi. Per raggiungere tale obiettivo ci si baserà sul tema “L’organizzazione amministrativa e di governo in uno stato federale: il caso della Repubblica Federale Tedesca”.

Programma

Le lezioni saranno incentrate sulla lettura, l’analisi e la comprensione di testi autentici, nonché sul confronto dei sistemi linguistici, interculturali e giuridici.
Il programma si articolerà in due fasi successive. Nella prima fase si privilegerà l’approfondimento delle abilità linguistiche rilevanti per il linguaggio giuridico e si presenterà la metodologia necessaria per affrontare la lettura, l’analisi e la comprensione del “testo giuridico”. Nella seconda fase del corso sarà applicata la metodologia appresa, con particolare attenzione al potenziamento dell’abilità di lettura e di analisi dei testi elencati nel programma, e finalizzata al raggiungimento di una competenza testuale autonoma.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
---- CREIFELDS Rechtswörterbuch, Beck (19. Auflage) München 2007 mit CD ROM
---- Grundgesetz, Beck DTV (40. Auflage) München 2007
MATERIALI DIDATTICI Materiali didattici distribuiti durante le lezioni  
H. TROIKE STRAMBACI-E. HELFFRICH MARIANI Rechtswörterbuch für Recht und Wirtschaft Deutsch-Italienisch/vocabolario del diritto e dell’economia italiano-tedesco Beck/Giuffrè (3. Auflage), München/Milano 2007
H. MAURER Staatsrecht I. Grundlagen – Verfassungsorgane – Staatsfunktionen, Beck (5. Auflage) - le parti svolte saranno indicate all’inizio del corso München 2007 le parti svolte verranno segnalate all'inizio del corso
---- Tatsachen über Deutschland, Societäts-Verlag Frankfurt/Main 2008

Modalità d'esame

Test scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti