Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto romano (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01101
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto romano (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/18 - DIRITTO ROMANO E DIRITTI DELL'ANTICHITÀ
Periodo
2° periodo di lezioni dal 5 feb 2007 al 12 mag 2007.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso è concepito come un iter di studio progredito e monografico, rispetto a quello di Istituzioni di diritto romano.
Quest’anno, il corso sarà dedicato all’approfondimento della figura del contratto nell’esperienza giuridica romana. Dunque, si soffermerà l’attenzione sulla nascita e sulle tappe fondamentali che condussero all’elaborazione dell’idea di contractus, dalla prima epoca classica fino all’età dei Severi, con cenni alle fonti bizantine.
Programma
Nel corso delle lezioni verranno discusse le fonti di maggior interesse, in relazione alle quali sia consentito evidenziare una specifica riflessione dei singoli giuristi romani su diversi aspetti del concetto di contratto: in specie, si osserverà il nascere del consensualismo, il ruolo svolto dalla forma, l’elaborazione della causa e quella del sinallagma. E ciò si farà tenendo conto che nel pensiero dei giuristi romani sono rintracciabili le matrici storiche delle moderne idee di contratto presenti nella cultura giuridica europea.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. MARRONE | Istituzioni di diritto romano (Edizione 2) | Palumbo- Palermo | 1994 | cap. VII, §§ 139 - 140.In alternativa al testo di Burdese | |
A. BURDESE (a cura di) | Le dottrine del contratto nella giurisprudenza romana | Cedam - Padova | 2006 | In corso di stampa | |
A. BURDESE | Manuale di diritto privato romano (Edizione 4) | Utet- Torino | 1997 | capitolo VIII, §§ 1 - 3; |
Modalità d'esame
esame orale.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 21 KB, 9/25/06)