Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2002/2003 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S00353

Credits

5

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/10 - ADMINISTRATIVE LAW

Period

2nd period of lessons dal Feb 5, 2007 al May 12, 2007.

Location

VERONA

Learning outcomes

Il corso si pone l'obiettivo di fornire una illustrazione ed un inquadramento sistematico dei principali istituti giuridici relativi alla tutela e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, come delineati nel Codice dei beni culturali e del paesaggio, anche alla luce dell'evoluzione storica della relativa disciplina.

Program

1. Il riparto della potestà legislativa ed amministrativa tra Stato e Regioni: evoluzione e prospettive alla luce dei nuovi artt. 117 e 118 Cost.
2. I beni paesaggistici e ambientali: nozione e procedimenti di individuazione; il procedimento di vincolo e i vincoli per legge.
3. I piani paesaggistici.
4. L’autorizzazione paesaggistica.

II Modulo: dott. Jacopo Bercelli (20 ore)
1. Evoluzione storica della legislazione e principi costituzionali in materia di cultura e di beni culturali ed ambientali.
2. La nozione di bene culturale.
5. I procedimenti di individuazione: beni pubblici e beni di persone giuridiche senza scopo di lucro; i beni di proprietà privata e il procedimento di vincolo; i beni culturali-attività.
6. L'uso, la conservazione e il restauro dei beni culturali.
7. La circolazione interna dei beni culturali: beni demaniali, altri beni pubblici, beni di proprietà privata. La prelazione artistica. Il commercio degli oggetti d'arte.
8. L'esportazione e l'importazione dei beni culturali.
9. La gestione del patrimonio culturale pubblico e la sua fruizione collettiva: la legislazione sui musei, gli archivi e le biblioteche.

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Testi legislativi Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42  
M. CAMMELLI (a cura di) Il codice dei beni culturali e del paesaggio Il Mulino 2004 Per il NUOVO ORDINAMENTO:da pag. 507 a pag. 599. Per il VECCHIO ORDINAMENTO:da pag. 1 a pag. 135 e da pag. 507 a pag. 599.
C. BARBATI, M. CAMMELLI, G. SCIULLO (a cura di) Il diritto dei beni culturali Il Mulino 2006
Rivista "Aedon" Può inoltre essere consultata la rivista "Aedon", rivista di arti e diritto on line, al sito www.aedon.mulino.it  

Examination Methods

Gli esami si svolgono attraverso colloqui orali

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents