Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2008/2009
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
3° Anno Attivato nell'A.A. 2009/2010
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2 - Un insegnamento a scelta per un totale di 10 crediti
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4 - Un insegnamento a scelta per un totale di 5 crediti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
D (Amministrativo) - Un insegnamento a scelta libera dello studente per un totale di 5 crediti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] (2007/2008)
Codice insegnamento
4S00324
Docenti
Coordinatore
Crediti
10
Offerto anche nei corsi:
- Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze giuridiche
- Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per il lavoro (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per l'amministrazione (ordinamento fino all'a.a. 2008/09)
- Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] del corso Laurea in Scienze dei servizi giuridici per operatori giudiziari
- Storia del diritto medievale e moderno [Matricole pari] del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
- Storia del diritto italiano (i) [Matricole pari] del corso Laurea in Lettere (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
- Storia del diritto italiano (i) [Matricole pari] del corso Laurea specialistica in Storia e Geografia dell'Europa - Ordinamento fino all'a.a. 2007/2008
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Obiettivi formativi
Il corso verte, entro una trattazione di carattere istituzionale, sulla storia delle fonti del diritto nel Medioevo e nell’età moderna, nell’ambito della più ampia storia politico-istituzionale europea, seguendo la parabola della formazione, della maturazione ed infine del declino dell’esperienza giuridica medievale, progressivamente sostituita da quella moderna, fondata per molti aspetti sui valori propri di una civiltà giuridica alternativa rispetto alla precedente. Ciò allo scopo di fornire gli strumenti necessari per comprendere la imprescindibile dimensione storica del diritto, attraverso il confronto delle nozioni tecniche fornite dalle discipline positive con quelle scaturite dall’assetto del fenomeno giuridico affermatosi nel passato, ispirato a valori e principi diversi da quelli dell’età romana come da quelli contemporanei.
Programma
PARTE I ESPERIENZA GIURIDICA MEDIEVALE: TEMI E PROBLEMI.
Nozioni introduttive: nozione di esperienza giuridica; caratteri fondanti del diritto medievale.
Le radici altomedioevali: legislazione romano-barbarica; principio della personalità del diritto; formazione di nuove consuetudini territoriali; formazione e sviluppo del diritto feudale. I frutti medioevali: nascita dei comuni e diritto statutario; nascita dell’Università e fiorire della scienza giuridica basso-medioevale; pluralismo delle fonti del diritto e pluralità di ordinamenti nel Medioevo; concetto di ius comune. Il passaggio verso l’età moderna: l’età della pragmatizzazione del diritto.
PARTE II CARATTERI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA MODERNA.
L’Umanesimo giuridico; lo sviluppo di diritti nazionali autonomi; l’emersione dello Stato moderno; l’esperienza francese, studiata attraverso l’opera originale e tipica insieme di Andrè Tiraqueau; l’ordo iuris nella prima età moderna; i Grandi Tribunali europei; tendenza verso la razionalizzazione delle fonti del diritto; progressivo accentramento della produzione di norme giuridiche nelle mani del sovrano; giusnaturalismo settecentesco ed illuminismo giuridico; l’Ancien règime; l’idea di codice.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
G. Rossi | Incunaboli della modernità. Scienza giuridica e cultura umanistica in Andrè Tiraqueau (1488-1558). | Giappicchelli | 2007 | Gli studenti frequentanti possono escludere lo studio del cap. VIII, mentre agli studenti non frequentanti si richiede la preparazione anche su tale capitolo. | |
P. Grossi | L'ordine giuridico medievale | Laterza | 1995 | o successive ristampe |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale.
Materiale e documenti
-
Programma e testi consigliati (msword, it, 23 KB, 7/30/07)