Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto civile 2 (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01109
Docente
Crediti
10
Offerto anche nei corsi:
- Diritto civile I (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto civile I (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/01 - DIRITTO PRIVATO
Periodo
1° periodo di lezioni, 2° periodo di lezioni
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso mira all’approfondimento delle nozioni già oggetto del corso di Istituzioni di diritto privato, con particolare riguardo agli istituti dell’obbligazione in generale, della responsabilità civile e del contratto. Il corso si propone, inoltre, mediante la discussione settimanale di uno o più casi, di mostrare come le conoscenze teoriche acquisite possano e debbano poi essere utilizzate nella pratica, e così di fornire gli strumenti tecnico-giuridici per la redazione di un parere legale.
Programma
Il corso prevede la discussione in aula di casi pratici, con la partecipazione attiva da parte degli studenti, durante la quale gli istituti dell’obbligazione in generale, della responsabilità civile e del contratto verranno affrontati, oltre che sotto il profilo teorico, anche, e soprattutto, sotto quello pratico-applicativo.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
C. M. BIANCA | Diritto civile, vol. 3, Il contratto (Edizione 3) | Giuffrè - Milano | 2019 | ||
A. Trabucchi | Istituzioni di diritto civile (Edizione 48) | Cedam - Padova | 2017 | ultima edizione, o altro manuale equivalente | |
A. ZACCARIA | “Obligatio est iuris vinculum…”. Lineamenti di diritto delle obbligazioni | Torino, Giappichelli | 2015 | ||
M. GIORGIANNI | VOCE Obbligazione, in Nov. Dig. it.; | ||||
G. VISINTINI | VOCE Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale, in Enciclopedia Giuridica Treccani. |
Modalità d'esame
L’esame si svolge in forma orale, e si divide in due parti. La prima parte prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche relativamente agli istituti dell’obbligazione in generale, della responsabilità civile e del contratto, comprensive dei principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali in materia. La seconda parte consiste nella discussione di un caso tra quelli svolti durante l’anno.
Materiale e documenti
-
Civ 2 a.a. 06-07 caso 10 (msword, it, 91 KB, 5/8/07)
-
Civ 2 a.a. 06-07 caso 13 (msword, it, 71 KB, 5/8/07)
-
Civ 2 a.a. 06-07 caso 14 (zip, it, 510 KB, 5/8/07)
-
Civ 2 a.a. 06-07 elenco casi (msword, it, 26 KB, 5/8/07)
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 21 KB, 8/29/07)