Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto costituzionale 2 (a) (2006/2007)
Codice insegnamento
4S01077
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto costituzionale (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Oggetto del corso saranno le fonti del diritto italiano ed europeo. Una particolare attenzione verrà dedicata alle fonti del diritto regionale dopo la riforma del titolo V della Costituzione.
Programma
Le fonti del diritto in generale. I criteri ordinatori. Le fonti internazionali. Le fonti europee. Le fonti di rango costituzionale. Le fonti statali. Leggi formali ed atti equiparati. I regolamenti dell’Esecutivo. Le fonti autonome: fonti regionali, fonti di autonomia locale. Le fonti di autonomia contrattuale. La consuetudine.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
M. PEDRAZZA GORLERO | Breviario delle fonti del diritto | Giuffrè - Milano | 2005 | STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
M. PEDRAZZA GORLERO | Le fonti del diritto, Lezioni. | Cedam - Padova | 1995 | STUDENTI NON FREQUENTANTI | |
STUDENTI FREQUENTANTI | Per i frequentanti gli appunti dalle lezioni saranno integrati con le letture che verranno indicate nell’ ambito del corso. |
Modalità d'esame
L’esame si svolgerà in forma orale e prevede l’accertamento delle conoscenze teoriche e pratiche relative agli istituti oggetto del programma.
Il colloquio prenderà le mosse dalla discussione di una delle sentenze della Corte costituzionale che sono state esaminate durante il corso, i cui estremi sono reperibili nei manuali consigliati.
Materiale e documenti
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 21 KB, 9/26/06)