Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S01094

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Periodo

1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.

Obiettivi formativi

Il corso di diritto internazionale progredito ha ad oggetto lo studio della tutela internazionale dei diritti umani predisposta nell’ambito dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e dei diversi sistemi regionali, tra cui la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e il sistema di tutela dei diritti umani nell’ambito dell’Unione europea.
Scopo del corso è lo studio non solo della definizione dei diritti inviolabili contenuta negli atti fondamentali della materia e, soprattutto, nelle sentenze delle corti sovranazionali, ma anche dei meccanismi internazionali istituiti al fine di controllare che i diritti enunciati siano garantiti in modo effettivo all’interno degli ordinamenti statali.
Le lezioni e i laboratori didattici svolti nell’ambito dell’insegnamento svilupperanno i temi connessi al diritto europeo in materia di asilo e di immigrazione. Il corso rientra tra le attività del Dipartimento di Scienze Giuridiche come Chair dell’UNCRC Policy Center.

Programma

Nozione di diritti umani e livelli di protezione; la Carta delle Nazioni Unite e gli strumenti successivi in ambito ONU; esempi di convenzioni a tutela di singoli diritti o categorie di persone, in particolare la Convenzione e il Comitato ONU sui diritti del fanciullo; meccanismi procedurali di tutela (meccanismi giudiziari e quasi giudiziari); la repressione delle gravi violazioni dei diritti dell’uomo; i relatori speciali.
Il regionalismo dei diritti umani, in particolare la Convenzione europea di salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e le procedure per la tutela dei diritti fondamentali avanti la Corte di Strasburgo; l’incidenza della prassi giurisprudenziale della Corte di Strasburgo e l’applicabilità della convenzione nell’ordinamento italiano; la tutela dei diritti fondamentali nell’Unione europea; il rapporto tra Cedu e diritto dell’Unione europea alla luce del Trattato di Lisbona e del parere 2/2013 della Corte di Giustizia; art. 8 CEDU e orientamento della CEDU sull’interesse dei diritti dei minori; minori stranieri non accompagnati; riforma del Sistema europeo comune di asilo.

TESTI CONSIGLIATI:
-C. Zanghì, La protezione internazionale dei diritti dell’uomo, Giappichelli, terza ed., 2013, pp. 1-409.

Ai fini della preparazione dell’esame è necessaria la conoscenza delle principali convenzioni trattate nei manuali di riferimento (disponibili online sui siti istituzionali).

Modalità d'esame

L’esame si svolgerà in forma orale. Avendo le lezioni carattere prettamente seminariale, la frequenza alle stesse è caldamente suggerita per poter sostenere l’esame.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti