Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.
If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Enrollment from 2025/2026

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

The Study plan 2002/2003 will be available by May 2nd. While waiting for it to be published, consult the Study plan for the current academic year at the following link.

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S01081

Teacher

Credits

5

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

IUS/12 - TAX LAW

Period

2nd period of lessons dal Feb 5, 2007 al May 12, 2007.

Location

VERONA

Learning outcomes

Formazione di una metodologia di ricostruzione e di esposizione scritta ed orale della disciplina normativa tributaria trattata.
Fornire alcuni strumenti per un’analisi dei principi e criteri direttivi formulati dalla legge di delega al Governo per la riforma del sistema tributario statale (legge n.80/2003)e per la ricostruzione della disciplina normativa di attuazione,relativa ad alcuni fondamentali istituti del sistema tributario. L’esame delle disposizioni sull’Iva in tema operazioni imponibili (nell’esercizio dell’impresa) e delle disposizioni sullo Statuto dei diritti del contribuente (in particolare per la verifica della loro incidenza sull’ applicazione delle leggi tributarie e in ordine alla posizione del soggetto passivo dell’obbligazione tributaria).Delineano le attivita’ dell’ente impositore dirette alla “realizzazione “dei tributi (istruttoria,di accertamento e di riscossione dei tributi); infine esaminano i moduli previsti dall’ordinamento per la tutela giurisdizionale del contribuente.

Program

1)-La riforma tributaria:
a) I principi e criteri direttivi formulati dalla legge 7 aprile 2003,n.80 di delega al Governo per la riforma del sistema fiscale statale; b) Il d.lgsl. n.344 del 12 dicembre 2003 di riforma dell’imposizione sul reddito delle societa’ (Ires),
2)-I redditi d’impresa nel sistema dell’imposta sul reddito delle persone fisiche (Irpef) e dell’imposta sul reddito delle societa’ (Ires): nel Testo Unico delle imposte sui redditi (D.P.R. 22 dicembre 1986,n.917):
a)-i soggetti passivi: persone fisiche;societa’ commerciali di persone, residenti e non residenti nel territorio dello Stato ; societa’ di capitali,societa’ cooperative ,societa’ di mutua assicurazione;enti pubblici e privati esercenti attivita’ commerciali ;enti non commerciali: soggetti residenti e non residenti nel territorio dello Stato
b)- i componenti (attivi e passivi) del reddito d’ impresa
c)- i criteri di determinazione dei redditi d’ impresa
d)- le onlus
3)-L’imposta sul valore aggiunto (Iva)) :- Operazioni imponibili; Esercizio di imprese ( d.P.R. 26 ottobre 1972,n.633: artt. 1-4)
3.A)Sull’imponibilita’ai fini dell’Iva delle tariffe per sosta e parcheggio di veicoli su spazi stradali del comune
4)-Lo Statuto dei diritti del contribuente ( legge 27 luglio 2000,n.212 ):
4.A) Conoscenza degli atti tributari;motivazione degli atti tributari;tutela dell’affidamento e della buona fede;diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali;
4..B) L’interpello nella normativa sullo Statuto dei diritti del contribuente;regolamento sull’attivazione dell’interpello ( d.m. 26 aprile 2001,n.209);
4.C) L’interpello (Ruling) interno sulle norme anti-elusive ( art. 21, della legge 30 dicembre 1991,n.413);
5)- Doveri,obblighi e diritti del contribuente ;L’Amministrazione finanziaria: struttura e funzioni;I poteri dell’Amministrazione finanziaria: Poteri di indirizzo; Poteri istruttori e di accertamento; Poteri sanzionatori
5.A L’interpello(Ruling) internazionale (art. 8,del d.legge 30 settembre 2003,n. 269,convertito dalla legge n.326 del 24 novembre 2003).
5..B) Le indagini bancarie( art. 32 del d.P.R.29 settembre 1973,n.600 e successive modifiche)
6) La giustizia tributaria:Aspetti generali; Il processo tributario ( d.Lgsl.
31 dicembre 1992,n.546 e successive modifiche).

Examination Methods

prova orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents