Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto canonico (2016/2017)
Codice insegnamento
4S001384
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/11 - DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO
Periodo
1° periodo di lezioni dal 3 ott 2016 al 16 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire gli strumenti essenziali per la conoscenza e l’analisi del bimillenario ordinamento giuridico della Chiesa cattolica, il quale, pur presentando una forte originalità e specificità rispetto agli ordinamenti secolari, ha svolto un ruolo determinante nella formazione e nello sviluppo della civiltà giuridica europea; molti istituti e soluzioni giuridiche adottate dagli ordinamenti secolari derivano il proprio modello dall’elaborazione canonistica. Nel corso vengono illustrati in maniera organica le fonti di diritto divino e di diritto umano, i diritti fondamentali dei fedeli, le strutture di governo della Chiesa universale e delle Chiese particolari. Un particolare attenzione viene riservata alla disciplina del matrimonio canonico, che, grazie alla normativa concordataria, ha in Italia efficacia civile.
Programma
Le fonti del diritto canonico: diritto divino e diritto umano
La condizione giuridica dei fedeli: chierici, laici e religiosi
La potestà di governo e la costituzione gerarchica della Chiesa
L’ufficio ecclesiastico
Il governo della Chiesa universale. Il Romano Pontefice ed il Collegio dei Vescovi
Il governo delle chiese particolari. La diocesi. La parrocchia
I beni temporali della Chiesa
Il diritto penale canonico
Il matrimonio e le cause di nullità matrimoniale.
TESTI CONSIGLIATI:
G. DALLA TORRE, Lezioni di diritto canonico, 4a ed., Torino, Giappichelli, 2014.
oppure:
C. CARDIA, La Chiesa tra storia e diritto, Torino, Giappichelli, 2010, pp. 1-361.
oppure:
M. J. ARROBA CONDE – M. RIONDINO, Introduzione al diritto canonico, Firenze, Le Monnier, 2016.
Gli studenti frequentanti potranno sostenere l’esame sugli appunti delle lezioni.
Per le fonti normative si potrà utilmente consultare:
Codice di diritto canonico e leggi complementari commentato, a cura di J. I. ARRIETA, Roma, Coletti S. Pietro, 2010
Modalità d'esame
Esame orale.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 33 KB, 8/1/16)