Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto commerciale - Modulo 2 (2006/2007)
Codice insegnamento
4S00331
Docente
Crediti
5
Offerto anche nei corsi:
- Diritto commerciale (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza
- Diritto commerciale (Ls) del corso Laurea specialistica in Giurisprudenza per l'amministrazione
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE
Periodo
1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Il corso ha ad oggetto lo studio delle società per azioni che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio (c.d. società “aperte”), con particolare riferimento alle società emittenti azioni quotate in mercati regolamentati. In tale contesto verrà dato adeguato rilievo alle modifiche disciplinari apportate dalla L. 262/2005 (c.d. legge sulla tutela del risparmio).
Programma
- Distinzione tra società “aperte” e società “chiuse”;
- Regime giuridico delle società emittenti azioni diffuse tra il pubblico in misura rilevante;
- Principi generali in materia di emittenti: la disciplina del Tuf come disciplina speciale;
- L’appello al pubblico risparmio e la sollecitazione all’investimento;
- Le offerte pubbliche di acquisto o di scambio;
- L’informazione societaria;
- Assetti proprietari e tutela delle minoranze nelle società con azioni quotate;
- La partecipazione alla vita sociale e la dematerializzazione della partecipazione azionaria;
- La governance delle società con azioni quotate: l’articolazione dell’organo amministrativo;
- I controlli e la funzione delle società di revisione;
- La disciplina pubblicistica dei controlli e il ruolo della Consob.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
CAMPOBASSO | Diritto commerciale 2. Diritto delle società | Utet- Torino | 2020 | pp. 235-240 . In riferimento alla disciplina dei titoli dematerializzati. Il testo in formato Pdf è reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso | |
Costi | Il mercato mobiliare | Giappichelli-Torino | 2020 | pp.68-100 Il testo in formato pdf sarà reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso. | |
Diritto Commerciale | In riferimento alle modifiche alla disciplina degli emittenti introdotte dalla L. 28 dicembre 2005, n. 262 il testo è da definire(il testo in formato Pdf sarà reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso). | ||||
G. MERUZZI | "La corporate governance in Italia dopo la riforma delle società di capitali", in corso di pubblicazione sulla Revista de derecho comparato y comunitario | in corso di pubblicazione sulla Revista de derecho comparato y comunitario (il testo in formato Pdf è reperibile presso il sito della Facoltà, tra i materiali del corso).Sui lineamenti generali della riforma del diritto societario (obbligatorio solo per gli studenti che non hanno ancora affrontato il nuovo diritto delle società di capitali) | |||
Ferrarini-Giudici | La legge sul risparmio, ovvero un pot-pourri della corporate governance, in Riv. soc. | 2006 | pp. Il testo in formato pdf sarà reperibile presso il sito della Facoltà, fra i materialidel corso.In alternativa al testo "Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari". | ||
P. MONTALENTI | La società quotata, in Trattato di Diritto Commerciale diretto da G. Cottino | Cedam - Padova | 2004 | Con riferimento alla disciplina delle società quotate | |
Assonime | Le nuove disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari (circolare 12/2006) | soli i seguenti paragrafi: 1,2,3,6.1,7 (limitatamente al punto "informazioni sull'adesione ai codici di autodisciplina"), 8,9. Il testo in formato pdf sarà reperibile presso il sito di Facoltà, fra i materiali del corso. | |||
Diritto Commerciale | Regolamentazione Consob citata nei testi consigliati, a partire dal Regolamento 11971 (c.d. Reg. Emittenti). Tutta la normativa è reperibile presso il sito della Consob, all'indirizzo www.consob.it |
Modalità d'esame
L’esame è orale, con discussione di almeno tre argomenti del programma.
Avvertenze: In considerazione dell’andamento seminariale del corso è auspicabile la frequenza.
Materiale e documenti
-
Assonime-comm Lrisparmio (pdf, it, 395 KB, 12/5/06)
-
Campobasso-Dematerial#7C902 (pdf, it, 954 KB, 11/9/06)
-
Codice Capuano - 2006 (pdf, it, 3607 KB, 12/5/06)
-
Corp Governance - Art#E4243 (msword, it, 158 KB, 10/6/06)
-
Costi-offerte pubbliche (pdf, it, 3596 KB, 12/11/06)
-
MERCATO DEI CAPITALI E CORPORATE GOVERNANCE IN ITALIA - 14 dicembre 2006 (pdf, it, 33 KB, 12/11/06)
-
Programma e Testi consigliati (msword, it, 31 KB, 12/5/06)
-
Reg emittenti al 3-10-06 (pdf, it, 627 KB, 10/6/06)
-
Reg mercati al 27-10-06 (pdf, it, 367 KB, 11/9/06)