Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00332

Crediti

5

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO

Periodo

1° periodo di lezioni dal 2 ott 2006 al 18 dic 2006.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire uno strumento utile, il metodo comparatistico, per la valutazione critica delle soluzioni a questioni di diritto privato poste in occasione di corsi quali quello di Istituzioni di diritto privato, Diritto civile e Diritto commerciale.

Programma

La prima parte del corso ha per oggetto i profili metodologici della comparazione e la presentazione dei grandi sistemi giuridici contemporanei. Particolare attenzione sarà dedicata alla questione dell'utilità della classificazione dei grandi sistemi giuridici per gli operatori giuridici.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
F. GALGANO (a cura di, con la collaborazione di F. FERRARI - G. AJANI) Atlante di diritto privato comparato (Edizione 4) Bologna 2006

Modalità d'esame

L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti