Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2002/2003 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Boner Attilio

Cornaglia Giuseppe

Faggian Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Offerta formativa da definire
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia sistematica I (2005/2006)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Malattie apparato digerente: lezioni
Crediti
2,5
Periodo
1° Semestre
Attività pratica in ematologia
Crediti
0,5
Periodo
1° Semestre
Obiettivi formativi
Per gli obiettivi verificare quelli relativi ad ogni disciplina
Programma
Ematologia:
1. Regolazione dell’emopoiesi, proliferazione e differenziamento, emocateresi fisiologica.
2. Fisiopatologia e clinica delle anemie. Anemie iporigenerative e pancitopenie. Leucopenie e agranulocitosi.
3. Anemia da carenza di ferro e ricambio marziale. Anemie secondarie a malattie croniche.
4. Anemie macrocitiche megaloblastiche carenziali (folati e B12). Conoscere principi fisiopatologici e clinica delle anemie macrocitiche da carenza di folati e/o B12
5. Anemie emolitiche congenite, emoglobinopatie e talassemie. Anemie immunoemolitiche acute e croniche.
6. Interpretazione dei principali dati relativi all’emostasi. Piastrinopenie, piastrinopatie e sindromi trombofiliche. Controllo di un paziente in trattamento anticoagulante.
7. Coagulopatie congenite (emofilie, von Willebrand etc.). Coagulopatie acquisite (coagulazione intravasculare disseminata, anticoagulanti circolanti etc.) e porpore. 8. Linfoadenomegalie. Splenomegalie. Riconoscere e valutare caratteristiche e significato diagnostico di una linfoadenomegalia e splenomegalia
9. Leucemia mieloide cronica. Piastrinosi e trombocitemia essenziale. Eritrocitosi policitemia vera. Mielofibrosi idiopatica.
10. Leucemia linfatica cronica.
11. Mieloma. Macroglobulinemia di Waldenstroem.
12. Linfoma di Hodgkin. Linfomi non-Hodgkin.
13. Leucemie acute. Mielodisplasie, sindromi preleucemiche.
14. Concetti e indicazioni del trapianto di midollo osseo.
15. Terapia trasfusionale e sue indicazioni.
Malattie apparato respiratorio e Chirurgia toracica:
Metodiche diagnostiche: principali indicazioni e controindicazioni, eventuali complicanze, costi,resa diagnostica di broncoscopia e metodiche correlate; toracentesi, pleuro- e toracoscopia; agoaspirazione e biopsia polmonare transcutanea, test di funzione ventilatoria, diffusione alveolo capillare di CO, test di provocazione bronchiale; esame dell'escreato.
Insufficienza respiratoria.
Bronchite cronica - asma bronchiale - enfisema polmonare
Bronchiectasie
Malattie polmonari interstiziali
Polmonite da ipersensibilità
Polmoniti batteriche e virali
Tubercolosi polmonare
Pleuriti e versamenti pleurici
Pneumotorace
Traumi del torace
Patologia del mediastino
Embolia polmonare, cuore polmonare
Carcinoma del polmone
Anatomia patologica generale
Lo studente verrà introdotto alla conoscenza delle tecniche basilari classiche per lo studio delle cellule e dei tessuti, ovvero nell’iter di preparazione isto-citologica, con esempi pratici di applicazione nei campi delle tecniche classiche nella diagnostica delle malattie infiammatorie, degenerative e neoplastiche. Le più moderne tecnologie di biologia e istocitopatologia molecolare applicata verranno sinteticamente illustrate e le loro applicazioni in campo clinico e sperimentale verranno esemplificate: 1- applicazioni per l'identificazione di soggetti a rischio di sviluppo di malattie specifiche; 2- diagnosi precoce di malattie neoplastiche e non; 3- applicazioni diagnostiche avanzate; 4-applicazioni prognostiche; 5- applicazioni concernenti la scelta terapeutica ottimale e personalizzata.
· A conclusione del percorso lo studente dovrebbe ottenere un quadro generale degli strumenti e metodologie classiche che hanno un utilizzo routinario nel campo delle patologie infiammatorie, neoplastiche e degenerative umane.
· Particolare attenzione verrà posta nel presentare le più moderne innovazioni tecnologiche e l'impatto che stanno avendo in campo clinico-applicativo e preventivo, in modo da fornire allo studente il concetto basilare che il divenire delle conoscenze non si arresta al momento dell'esame o del raggiungimento della laurea ma deve restare un processo vivo e continuamente mutevole.
· Le nozioni fornite in questo corso saranno di ausilio e supporto per il superamento degli esami di Patologia Sistematica 1 e 2 e di Anatomia patologica.
Malattie apparato digerente:
Malattie dell’esofago
Malattie dello stomaco e del duodeno
Ulcera peptica
Emorragie del tratto digestivo superiore ed inferiore
Maldigestione e malassorbimento
Malattie infiammatorie intestinali
Grosso intestino: poliposi e cancro; patologia ischemica e infettiva
Stipsi
Diarree
Infezioni, infestazioni, patologia gastroenterologica emergente dall’immigrazione
Epatopatie acute e croniche; cirrosi epatica
Litiasi e altre patologie biliari
Patologia pancreatica
Dermatologia
DERMATOLOGIA
Fondamenti di anatomia e fisiologia della cute, annessi e mucose visibili
Metodologia e semeiotica specialistica, lesioni cutanee elementari
Prurito
Malattie batteriche, micotiche, virali, ectoparassitosi
Acne, rosacea
Eczemi
Orticaria e angioedema
Psoriasi
Malattie bollose autoimmuni
Malattie del connettivo, vasculiti, eritema nodoso
Reazioni da farmaci
Ulcere cutanee
Angiomi e malformazioni vascolari
Lesioni proliferative benigne e maligne
Sarcoma di Kaposi
Linfomi cutanei
Nevi e melanoma
Concetti generali di terapia dermatologica
VENEREOLOGIA
Epidemiologia e profilassi delle MTS
Sifilide, Gonorrea ed uretriti non gonococciche
Infezioni da HPV, Herpes genitalis
Balanopostiti, vulvovaginiti
Malattie infettive
· Introduzione allo studio delle malattie infettive
· Epidemiologia, diagnosi, clinica e terapia dell’infezione da HIV, AIDS e principali infezioni opportunistiche correlate
· Infezioni delle alte e basse vie respiratorie: polmoniti, difterite, influenza, pertosse.
· Tubercolosi polmonare ed extrapolmonare
· Patologie infettive del viaggiatore internazionale
· Malattie esantematiche, parotite epidemica
· Sepsi, endocarditi
· Intossicazioni, tossinfezioni, gastroenteriti.
· Encefaliti, meningiti, rabbia
· Infezioni delle vie urinarie
· Complesso TORCH
· Epatiti virali
· Mononucleosi
· Infezioni ospedaliere
· Malattia di Lyme, leptospirosi
· Infezioni da rickettsie
· Malaria
· Brucellosi
· Tetano, botulismo
· Patologie da miceti: candidosi, aspergillosi
Allergologia e Reumatologia:
Focalizzare gli elementi clinici che giustifichino l’intervento dello specialista Reumatologo. Saper distinguere a livello clinico l’osteoartrosi dalle artriti. Conoscere gli elementi di diagnosi differenziale tra l’artrite reumatoide e le spondiloartriti. Saper cogliere gli elementi clinici che possono far sospettare una malattia multisistemica reumatica con particolare riferimento alle connettiviti e vasculiti. Saper impostare un iter laboratoristico specifico per le malattie reumatiche. Saper interpretare i risultati dei principali esami di laboratorio di pertinenza reumatologica. Saper riconoscere le lesioni radiologiche elementari della patologia osteoarticolare.
Anatomia patologica
Le basi embriologiche e patogenetiche delle malattie.
Principi di diagnostica istopatologica, utilità delle principali metodologie e strumenti diagnostici (morfologia, morfologia molecolare, patologia molecolare).
Il sistema linfatico ed emopoietico. Sistematica, patogenesi e diagnostica istopatologica dei linfomi e delle leucemie. Patologia del midollo osseo, anemie, forme mieloproliferative e mielodisplastiche. Immunodeficienze. Malattie reumatiche, autoimmuni, da ipersensibilità: sistematica, patogenesi e diagnostica. Le linfadeniti. Le malattie della milza. Patologia timica associazione con malattie del sistema immune. Le neoplasie linfoidi ed epiteliali del timo.
Le malattie cutanee infiammatorie e neoplastiche, sistematica e diagnostica istopatologica.
Le malattie infettive: ruolo dell’istopatologia.
Le malattie del polmone: forme ostruttive e forme restrittive. L’asma, le principali interstiziopatie, le malattie da ipersensibilità. Patologia neoplastica del polmone: classificazione, caratteristiche patologiche e diagnosi differenziale
Le malattie del tratto gastrointestinale: sistematica, patogenesi e diagnostica delle malattie dell’esofago, dello stomaco, dell’intestino, del fegato, del pancreas.
Modalità d'esame
La prova orale sarà preceduta da una prova scritta a quiz (30) a risposta multipla di cui una soltanto corretta. Sarà ammesso alla prova orale chi avrà ottenuto un punteggio complessivo di almento 16/30 (ogni
risposta corretta vale 1 punto). La valutazione complessiva del candidato terrà conto sia della prova scritta che di quella orale. La prova orale verterà preferibilmente su argomenti giudicati carenti in base alla prova scritta.
Corsi Elettivi
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Attività didattiche elettive (ADE)
Opzioni (cambio di ordinamento)
COMUNICAZIONI IMPORTANTI - Ai sensi del D.L. n.18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia" convertito in legge n. 27/2020 del 24 aprile 2020
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso);
oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
377 KB, 23/03/22 |
![]() |
483 KB, 23/03/22 |
![]() |
481 KB, 23/03/22 |
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Per informazioni sulle scadenze inerenti alla domanda di laurea fare riferimento a quanto pubblicato al seguente link.
Allegati
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Appendicectomia vs trattamento conservativo dell'appendicite acuta in età pediatrica | MEDICINE - MEDICINE |
Appendicectomia vs trattamento conservativo dell'appendicite acuta in età pediatrica | SCIENCE & TECHNOLOGY - SCIENCE & TECHNOLOGY |
Effetto del risedronato sull'espressione delle COX-2 negli osteociti | Argomenti vari |
Genomica dell'Aterosclerosi Coronarica: Analisi Combinata di Polimorfismi Candidati | Argomenti vari |