Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Per l'anno 2001/2002 Nessun calendario ancora disponibile
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Boner Attilio

Cornaglia Giuseppe

Faggian Giuseppe
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Offerta formativa da definire
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Medicina interna (2005/2006)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Medicina interna: lezioni
Crediti
9
Periodo
1° Semestre, 2° Semestre
Tutorial (pbs e decision making)
Crediti
2
Periodo
1° Semestre, 2° Semestre
Docenti
Achille
Ambrosetti
Enrico
Arosio
Elda
Baggio
Franco
Benini
Luigi
Benini
Giuseppina
Benoni
Francesco
Bertoldo
Domenico
Biasi
Paolo
Bovo
Maria Carla
Capelli
Franco
Capra
Anita
Conforti
Pietro
Delva
Flavio
Fenzi
Marco
Ferdeghini
Giovanni Battista
Gabrielli
Roberto
Leone
Claudio
Maffeis
Giulio
Mazzilli
Pietro
Minuz
Paolo
Moghetti
Annamaria
Molino
Germana
Montesi
Ettore
Montresor
Francesca
Paluani
Giovanni Paolo
Pollini
Annamaria
Stanzial
Mauro
Zamboni
Isabella
Zocca
Giacomo
Zoppini
Obiettivi formativi
Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado, su un caso clinico, di formulare ipotesi diagnostiche in grado di correlare i segni e sintomi rilevati.
Dovrà riprendere le conoscenze acquisite in fisiologia, patologia generale, nello studio della patologia sistematica dei vari apparati ed affinare la capacità di applicarle sul malato.
Dovrà essere in grado poi di formulare percorsi diagnostici, dimostrando capacità di analisi critica nell’utilizzo di esami ematochimici e strumentali, che possono confermare le ipotesi diagnostiche e permettere di scegliere i dati salienti in un percorso di diagnosi differenziale.
Programma
1) Le anemie porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
Le emoglobinopatie, le anemie ipoproloferative, le anemie megaloblastiche, le anemie emolitiche ed emorragiche acute, le mielodisplasie, le malattie mieloproliferative, le neoplasie delle cellule linfatiche.
Le anemie correlate a flogosi cronica, nella febbre di origine sconosciuta, nelle endocarditi batteriche, nelle infezioni virali, batteriche, da spirochete, rickettsie, micoplasmi, clamidie, funghi, protozoied elminti, nelle infezioni croniche di cute, muscoli, tessuti molli, tessuto osseo, apparato respiratorio, apparato digerente, nei trapiantati, negli utenti di dispositivi intravascolari.
2) La dispnea, il dolore toracico, le alterazioni del ritmo porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
i disturbi del ritmo, le malattie del cuore ( insufficienza cardiaca, le malattie delle valvole cardiache, le malattie del pericardio, miocardio, il cuore polmonare) l’arteriosclerosi, la cardiopatia ischemica, le malattie dei vasi e dell’aorta, le polmoniti, l’asma bronchiale, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, le malattie di pleura, mediastino, diaframma, l’ipertensione polmonare primitiva.
3) Gli edemi porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
Patologie del rene: glomeruronefriti, disordini congeniti ed acquisiti del tubulo renale, nefropatie interstiziali, nefrolitiasi.
Patologie da malassorbimento intestinale:, m. infiammatorie intestinali, sindrome del colon irritabile, vasculopatie.
Patologie epatiche: cirrosi epatica, epatiti acute e croniche, m. infiltrative, genetiche e metaboliche del fegato, malattie della colecisti e delle vie biliari.
4) L’ittero porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
cirrosi epatica, epatiti acute e croniche, m. infiltrative, genetiche e metaboliche del fegato, malattie della colecisti e delle vie biliari.
5) Le alterazioni dell’alvo: diarrea e stipsi porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
disturbi dell’assorbimento, le pancreatici acute e croniche.
6) Il dolore osteoarticolare, muscolare, le alterazioni della sensibilità e motilità, le alterazioni della cute porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerosi sistemica, sindrome di Sjogren, Spondilite anchilosante, artriti reattive e infettive, sindrome di Behcet, vasculiti, sarcoidosi, amiloidosi, gotta ed artropatie da cristalli, policondriti, osteoartrosi, sindrome di Guillain-Barrè, miastenia gravis, polimiosite, dermatomiosite, distrofie muscolari, sindrome da affaticamento cronico.
allergia, immunodeficienze primitive, sarcoidosi, amiloidosi,
malattie dell’ipofisi, malattie della tiroide, malattie della corteccia surrenale, diabete mellito, malattie della mammella, dell’ovaio, del testicolo, sindrome endocrine multiple.
Malattie delle paratiroidi, malattia ossea di Paget, porfirie, malattie da accumulo: malattia di Wilson, malattie da accumulo lisosomiale, alterazioni purine e pirimidine, malattie da accumulo di glicogeno, alterazioni ereditarie del metabolismo dei carboidrati, del trasporto di membrana, del tessuto adiposo.
7) La febbre porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
la sepsi e lo shock settico, le endocarditi batteriche, l’osteomielite, le malattie causate da germi gram- positivi e germi gram-negativi, da micobatteri, da spirochete, da rickettsie, micoplasmi, clamidie, malattie da virus a DNA e RNA, infezioni da funghi, da protozoi ed elminti.
8) La tosse porterà a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
l’asma bronchiale, le polmoniti da ipersensibilità, le polmoniti, le bronchiectasie, la BPCO, le pneumopatie interstiziali, l’ipertensione polmonare primitiva, l’embolia polmonare, le malattie della pleura, del mediastino, del diaframma, difetti della coagulazione e trombosi, alterazione delle piastrine e dei vasi.
9) Le alterazioni dei valori pressori porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
l’ipertensione arteriosa essenziale e secondaria, i fattori di rischio dell’aterosclerosi, l’aterosclerosi, le alterazioni del metabolismo delle lipoproteine, il feocromocitoma, l’ iperaldosteronismo, la sindrome di Cushing, la fibrodisplasia delle arterie renali, le malattie dell’aorta.
10) L’alterazione del peso e dell’appetito porteranno a rivedere le patologie sistematiche inerenti:
lo stato nutrizionale, l’eccesso o la carenza di vitamine ed oligoelementi, l’alimentazione enterale e parenterale, le neoplasie del sistema linfatico, della cute, del polmone, della mammella, dell’apparato gastroenterico, del fegato e delle vie biliari, del pancreas, del rene e della vescica, della prostata e del testicolo, dell’ovaio e dell’utero, dell’osso e dei tessuti molli, le sindromi paraneoplastiche, patologie legate a fattori ambientali, intossicazioni e sovradosaggio di farmaci.
Modalità d'esame
L’esame verrà suddiviso in due parti:
1) Prova pratica al letto del paziente: esecuzione di manovre semeiologiche, delle quali sarà verificata dal docente l’appropriatezza, la correttezza formale e la comprensione del loro significato da parte dello studente*
2) Esame orale: verterà sulla discussione di un caso clinico, occasione per illustrare percorsi di diagnosi differenziale così da permettere non solo la verifica dell’apprendimento della patologia sistematica ma anche della capacità di interconnettere tali nozioni in un quadro unitario nel singolo paziente.
*N.B: solo il superamento della prova pratica permetterà lo svolgimento dell’esame orale; in tal senso è utile per lo studente mostrare la documentazione della formazione pratica sostenuta (libretto delle esercitazioni).
Corsi Elettivi
Offerta formativa da definire
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA.
Ulteriori servizi
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Opzioni (cambio di ordinamento)
COMUNICAZIONI IMPORTANTI - Ai sensi del D.L. n.18 del 17 marzo 2020 “Cura Italia" convertito in legge n. 27/2020 del 24 aprile 2020
Studenti iscritti alla classe LM/41 (Classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia)
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18 (convertito con modificazioni dalla L. 24 aprile 2020, n. 27), dispone l’adeguamento dell’ordinamento della classe LM/41 alle normative citate in oggetto.
Coloro i quali hanno concluso/concluderanno il tirocinio pratico-valutativo pre-lauream con giudizio di idoneità (ai sensi del DM 58/2018), conseguita la laurea, sono abilitati all’esercizio della professione di medico-chirurgo e possono procedere all’iscrizione presso l’Ordine dei Medici.
Rilascio del titolo di abilitazione
Ai fini del rilascio dell’abilitazione professionale è richiesto il pagamento delle seguenti tasse:
- tassa erariale pari a € 49,90 da versarsi prima che inizi la frequenza del tirocinio pratico valutativo
- tassa regionale di abilitazione da versarsi all’atto della consegna del titolo di abilitazione.
Studenti iscritti alla classe 46/S (Classe delle lauree specialistiche in medicina e chirurgia) e ordinamenti previgenti (attualmente fuori corso);
oppure studenti iscritti alla classe LM/41 con coorti antecedenti alla coorte 2014 (attualmente fuori corso).
Il MUR, con nota prot. n. 8610 del 25/3/2020 avente oggetto: “Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo - art. 102 - Decreto legge 17 marzo 2020 n. 18” dispone che, gli iscritti agli ordinamenti previgenti, con tirocinio pratico previsto post – laurea (ai sensi del DM 445/2001), ferme restando le norme sulla decadenza dagli studi, possono concludere il percorso di studio senza dovere necessariamente acquisire, ai fini dell’ammissione all’esame finale di laurea, il giudizio di idoneità del suddetto tirocinio pratico valutativo. In tal caso il diploma di laurea che rilascerà l’Ateneo avrà la sola valenza di titolo accademico. Resterà ferma, in ogni caso la possibilità per tali soggetti di conseguire eventualmente l’abilitazione all’esercizio della professione di medico-chirurgo in un momento successivo, secondo le modalità di cui al comma 2 dell’art.102, cioè conseguendo la valutazione del tirocinio prescritta dal D.M. n. 445/2001. L’Ateneo continuerà a predisporre un separato diploma di abilitazione.
Si ricorda che ai suddetti studenti è in ogni caso consentita l’opzione al nuovo ordinamento secondo i termini e le modalità previste.
Allegati
Titolo | Info File |
---|---|
![]() |
525 KB, 14/06/21 |
![]() |
419 KB, 14/06/21 |
![]() |
377 KB, 23/03/22 |
![]() |
483 KB, 23/03/22 |
![]() |
481 KB, 23/03/22 |
Attività didattiche elettive (ADE)
Prova Finale
La prova finale (tesi di laurea), consiste in un elaborato scritto, in italiano o in inglese, che permette allo studente e alla studentessa di acquisire la capacità di elaborazione e di organizzazione sia dei risultati della propria ricerca che delle informazioni ricavate dalla letteratura scientifica.
La tesi di laurea può essere di tipo: compilativa o di ricerca sperimentale.
Al termine della discussione della tesi i membri della Commissione definiscono il voto finale, secondo la procedura sotto descritta.
Alla media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, espressa in 110, vengono aggiunti:
- 1 (un) punto per gli studenti e le studentesse che si laureano in 6 anni entro la sessione straordinaria invernale;
- 2 (due) punti a chi nel corso del ciclo di studi abbia acquisito il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU conseguiti in mobilità internazionale
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno frequentato tutti i tutorial del 4° e 5° anno;
- 2 (due) punti per gli studenti e le studentesse che hanno acquisito almeno due crediti elettivi in più rispetto agli 8 crediti previsti;
- da 0 a 7 punti, sulla base della valutazione della tesi da parte dei componenti della Commissione di Laurea. Quest’ultima valutazione dovrà tenere conto soprattutto del contributo fornito dal candidato alla elaborazione della tesi stessa e delle modalità (chiarezza espositiva, incisività, ecc.) della sua presentazione e capacità di discussione.
In più rimangono validi, esclusivamente per gli immatricolati fino al 2017/2018, gli 0,4 punti eventualmente acquisiti negli scorsi anni con la performance al progress test.
L’attribuzione della lode avviene a discrezione della Commissione di laurea.
Ulteriori informazioni sono inserite nel Regolamento didattico del Corso di Studio
Per informazioni sulle scadenze inerenti alla domanda di laurea fare riferimento a quanto pubblicato al seguente link.
Allegati
Elenco delle proposte di tesi e stage
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
Appendicectomia vs trattamento conservativo dell'appendicite acuta in età pediatrica | MEDICINE - MEDICINE |
Appendicectomia vs trattamento conservativo dell'appendicite acuta in età pediatrica | SCIENCE & TECHNOLOGY - SCIENCE & TECHNOLOGY |
Effetto del risedronato sull'espressione delle COX-2 negli osteociti | Argomenti vari |
Genomica dell'Aterosclerosi Coronarica: Analisi Combinata di Polimorfismi Candidati | Argomenti vari |