Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Attivato nell'A.A. 2020/2021
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
C
L-LIN/01
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S01315

Coordinatore

Giulia Perosa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

1 B dal 15 nov 2021 al 12 gen 2022.

Obiettivi formativi

Il corso si propone di: – approfondire la conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea – analizzare e commentare testi letterari italiani dal punto di vista storico, critico, formale e simbolico. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: – leggere e interpretare testi della letteratura italiana moderna e contemporanea – collocare all’interno del contesto storico e critico le opere esaminate – utilizzare strumenti lessicali e stilistici per l'analisi dei testi.

Programma

"Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda: pastiche, forma-romanzo e non-finito"

CONTENUTI DEL CORSO:

Il corso intende concentrarsi sul capolavoro di uno dei più importanti scrittori del Novecento: "Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda. Le lezioni prenderanno le mosse dalle principali questioni – storico-letterarie, formali, interpretative, ideologiche – legate alla narrativa e alla scrittura di Gadda per focalizzarsi in seguito sulla lettura puntuale del "Pasticciaccio". La prima parte si concentrerà dunque sui diversi tentativi romanzeschi dello scrittore, sui suoi modelli di riferimento e sul problematico posizionamento della sua opera nel panorama storico-letterario novecentesco. Nella seconda parte, dedicata alla lettura commentata del romanzo giallo, si presterà particolare attenzione:
1. alla struttura del romanzo e al “problema del non-finito”;
2. ai rapporti del "Pasticciaccio" con i modelli letterari precedenti e con le convenzioni del genere “giallo”;
3. al pastiche linguistico;
4. al ruolo della psicanalisi;
5. alla rappresentazione del fascismo all’interno del romanzo.

MODALITÀ DIDATTICHE:

Il corso si articolerà in lezioni frontali. A seguito di una introduzione relativa alla scrittura e all’opera gaddiana e alle problematiche ad essa connesse (filologiche, editoriali, linguistiche, interpretative), le lezioni si focalizzeranno principalmente sulla lettura del "Pasticciaccio". A tal fine si farà uso di specifici strumenti d’analisi letteraria, formale e interpretativa e la bibliografia d’esame fornirà un supporto in tal senso.

N.B. per poter sostenere l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (p) è necessario aver superato l'esame di Letteratura italiana moderna e contemporanea (i).

TESTI IN PROGRAMMA:

Bibliografia primaria
C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di G. Pinotti, Milano, Adelphi, 2018 (un’altra edizione andrà concordata con la docente).
Per una miglior comprensione del romanzo si consiglia la consultazione di M.A. Terzoli, Commento a Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda, con la collaborazione di V. Vitale, Roma, Carocci, 2015.

Bibliografia critica
- C. Benedetti, Carlo Emilio Gadda e la gioia del narrare, in P. Amalfitano (a cura di), Le emozioni nel romanzo. Dal comico al patetico, Roma, Bulzoni, 2004, pp. 191-207 (disponibile anche online).
- F. Bertoni, La verità sospetta. Gadda e l’invenzione della realtà, Torino, Einaudi, 2001, Parte prima cap. I; Parte seconda capp. I, II.4, III.1-2-4.
- E. Manzotti, Carlo Emilio Gadda, in E. Malato (a cura di), Storia della letteratura italiana, IX, Il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 615-674 (disponibile anche online).
- C. Savettieri, La trama continua. Storia e forme del romanzo di Gadda, Pisa, ETS 2008, cap. I “Le vie al romanzo”, pp. 11-48.
- C. Savettieri, Il Pasticciaccio e la logica simmetrica, in «Allegoria», 81, a. XXXII, 2020, pp. 28-60 (disponibile online, cfr. Leganto per il link).
- Materiali caricati su Moodle.

Testi integrativi per i non frequentanti
- S. Agosti, Una lettura del Pasticciaccio, in Id., Gadda ossia quando il linguaggio non va in vacanza, Milano, Il Saggiatore, 2016, pp. 11-34.
- F. Amigoni, La più semplice macchina. Lettura freudiana del “Pasticciaccio”, Bologna, il Mulino, 1995, cap. I, pp. 25-65.
- C.E. Roggia, Il diavolo, la campagna: alcune osservazioni sul male nel «Pasticciaccio», in «Strumenti critici», XXXI, 1, 2016, pp. 25-50 (disponibile anche online).
- C. Savettieri, Il ventennio di Gadda, in R. Luperini, P. Cataldi (a cura di), Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo, Pisa, Pacini, 2010, pp. 1-33 (disponibile anche online).

Gli studenti che non frequentano il corso (né in presenza, né seguendo le lezioni registrate) sono pregati di contattare la docente con un congruo anticipo rispetto alla sessione d'esame.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

OBIETTIVI DELLA PROVA:
Al termine del corso gli studenti sapranno padroneggiare un ampio spettro di strumenti d’analisi e sapranno commentare un testo complesso su diversi piani (filologico, linguistico, interpretativo), quale è il "Pasticciaccio". Gli studenti sapranno inoltre discutere criticamente le convenzioni del genere romanzo e il problematico inserimento di Gadda nel panorama letterario di riferimento.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame finale, valutato in trentesimi, prevede l’accertamento delle conoscenze acquisite attraverso una prova orale che verterà sui contenuti del corso e sulla bibliografia specifica (diversa per gli studenti non frequentanti). In particolare verrà verificata la capacità di commentare autonomamente i testi, facendo riferimento al contesto storico-culturale e alle questioni filologico-editoriali e servendosi degli strumenti critici acquisiti durante il corso. La prova prevedrà un numero di domande equamente suddiviso tra la parte generale sulla narrativa e sulla scrittura di Gadda e la sezione dedicata al commento del "Pasticciaccio".

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI