Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia contemporanea (i+p) (2010/2011)
Codice insegnamento
4S02147
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia contemporanea (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia contemporanea (p) del corso Laurea in Lettere [L-10]
- Storia contemporanea (i+p) - I MODULO PARTE (I) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia contemporanea (i+p) - II MODULO PARTE (P) del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia contemporanea (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
alfabetizzazione storiografica primaria e introduzione alla storia dell’800 sui processi di formazione del mondo contemporaneo
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
alfabetizzazione storiografica primaria e introduzione alla storia dell’800 sui processi di formazione del mondo contemporaneo
Programma
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
Prerequisiti: padronanza della lingua italiana e nozioni elementari di storia moderna
Contenuto del corso: lineamenti di storia dell’800 e del Risorgimento italiano
Testi di riferimento: G.Sabbatucci e V.Vidotto, Storia contemporanea. L’Ottocento, Roma Bari Laterza 2007 – G. Pecout, Il lungo Risorgimento. La nascita dell’Italia contemporanea (1770-1922), Milano, Bruno Mondatori 1999.
Metodi didattici: Lezioni frontali e analisi di documenti e testi
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
Prerequisiti: padronanza della lingua italiana e nozioni elementari di storia moderna
Contenuto del corso: in lineamenti di storia del ‘900 e approfondimenti sulla storia d’Italia nella seconda metà del ‘900
Testi di riferimento: G.Sabbatucci e V.Vidotto, Storia contemporanea. Il Novecento, Roma Bari Laterza 2007 e A. Lepre, Storia della prima repubblica. L’Italia dal 1943 al 2003, Bologna il Mulino 2006.
Metodi didattici: Lezioni frontali e analisi di documenti e testi
Modalità d'esame
Modulo: I MODULO PARTE (I)
-------
prova scritta con questionario a domande aperte
Modulo: II MODULO PARTE (P)
-------
prova scritta con questionario a domande aperte