Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia romana (i+p) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02144
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
I MODULO PARTE (I)
Crediti
6
Periodo
Sem. 1A
Docenti
Attilio Mastrocinque
II MODULO PARTE (P)
Crediti
6
Periodo
Sem. 1B
Docenti
Attilio Mastrocinque
Obiettivi formativi
STORIA ROMANA (I) CONOSCENZE si intende approfondire la conoscenza delle trasformazioni politiche ed istituzionali nell’ultimo secolo della storia della repubblica romana. Lo studio prenderà in considerazione testi e documenti relativi alle lotte fra i partiti politici e le loro ragioni. Gli studenti saranno avviati all’analisi critica delle fonti documentarie, siano esse epigrafiche o letterarie. Tale analisi è volta a permettere loro di acquisire l’abilità di comprendere e distinguere i caratteri propri dei vari tipi di documentazione e di metterli poi a confronto fra loro, di individuare i principi sui quali si basava la convivenza sociale dei Romani, l’atteggiamento dei Romani nei confronti delle altre società italiche e la loro capacità di integrazione. ABILITÀ Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime. Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione. Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le loro argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale. STORIA ROMANA (P) CONOSCENZE si intende approfondire la conoscenza delle relazioni fra politica e religione in epoca imperiale, e della dialettica fra paganesimo e cristianesimo nel IV secolo d.C. Lo studio prenderà in considerazione testi e documenti relativi alle attività politiche e alle riforme sociali e religiose di Giuliano. Gli studenti saranno avviati all’analisi critica delle fonti documentarie, siano esse epigrafiche, archeologiche, letterarie. Tale analisi è volta a permettere loro di acquisire l’abilità di comprendere e distinguere i caratteri propri dei vari tipi di documentazione e di metterli poi a confronto fra loro, di individuare i principi sui quali si basava la convivenza sociale dei Romani, l’atteggiamento dei Romani nei confronti delle diversità culturali e religiose. ABILITÀ Gli studenti dovranno acquisire la capacità di valutare autonomamente le testimonianze della storia romana attraverso l’uso al confronto fra più autori o fra autori e differenti tipi di documentazione, al fine di giudicare sull’attendibilità delle medesime. Gli studenti dovranno migliorare le loro capacità comunicative esprimendo le loro opinioni sulle problematiche che emergono nel corso e ricevendo risposte e indicazioni su come strutturare la loro esposizione. Anche le loro capacità di apprendimento dovranno essere migliorate attraverso l’interazione fra la lettura critica di testi storici e lo studio di immagini di monumenti e iconografie pertinenti di altro genere. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di dimostrare di avere compreso le problematiche fondamentali trattate nel corso, di sapere analizzare in modo critico sia le fonti che le iconografie prese in esame, esponendo le loro argomentazioni in modo articolato, chiaro e basato sulla documentazione fondamentale.