Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione allo studio del linguaggio LT (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02162
Crediti
12
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Offerto anche nei corsi:
- Introduzione allo studio del linguaggio (i) del corso Laurea in Filosofia (ordinamento fino all'A.A. 2007/08)
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni
Esercitazioni
Crediti
2
Periodo
I semestre
Sede
VERONA
Docenti
Alfredo Trovato
Obiettivi formativi
Questo corso ha lo scopo di fornire alcune conoscenze introduttive relative ai vari aspetti del linguaggio umano.
Programma
Prerequisiti: nessuno
Contenuto del corso: Concetti fondamentali dei vari aspetti delle scienze del linguaggio, dal punto di vista sincronico e diacronico: fonetica e fonologia, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica, linguistica storica e tipologica, sociolinguistica e lessicologia. Esercitazioni sulle tematiche citate.
Testi di riferimento:
1) G. Graffi - S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, nuova edizione, Bologna, Il Mulino, 2003 Esercizi relativi a tutti i capitoli del volume, ed in particolare esercizi di trascrizione fonetica (il cui svolgimento verrà richiesto in sede di esame), sono disponibili sul sito della casa editrice “Il Mulino” (www.mulino.it), registrandosi nell’area denominata “Aulaweb”.
2) Lessico di Linguistica fondato da H. Bußmann, traduzione italiana, adattamento e revisione a cura di P. Cotticelli Kurras, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2007 (se ne consiglia la consultazione per i concetti che verranno trattati nel corso delle lezioni).
Un elenco dettagliato degli argomenti trattati, con l’indicazione dei capitoli e dei paragrafi che costituiranno oggetto d’esame e con le eventuali integrazioni per gli studenti non frequentanti, verrà diffuso verso la fine delle lezioni, mediante le pagine web dei docenti, pagina collegata “Avvisi”, che si raccomanda di consultare per ogni informazione ulteriore relativa al corso.
Metodi didattici: Lezioni frontali ed esercitazioni
Modalità d'esame
Colloquio orale, preceduto da una prova scritta, costituita da un breve dettato fonetico e da domande sia a risposta chiusa che a risposta aperta.
Materiale e documenti
-
Esercitazione 1 (it, 818 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 2 (it, 78 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 3 (it, 109 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 4 (it, 675 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 5 (it, 577 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 6 (it, 572 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 7 (it, 624 KB, 12/17/09)
-
Esercitazione 8 (it, 529 KB, 12/17/09)