Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
2° Anno Attivato nell'A.A. 2010/2011
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Laboratorio di composizione italiana
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti, in relazione al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Introduzione allo studio della storia (i) (2009/2010)
Codice insegnamento
4S02186
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
II semestre dal 22 feb 2010 al 5 giu 2010.
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
A) introduzione al processo di costruzione della conoscenza storica;
B) capacità di lettura e di comprensione dei testi storici.
Programma
Prerequisiti: una prima informazione, acquisita a livello scolastico, dei lineamenti essenziali della storia moderna e la consapevolezza della cronologia di base.
Contenuto del corso:
A) Introduzione allo studio della storia: la pluralità delle fonti; la critica della informazioni; le tecniche della ricerca; spazio, tempo e storia; l’elaborazione del discorso storico.
B) Rassegna selettiva di testi classici della storiografia dedicati a contesti cronologici differenziati e a tematiche di grande rilevanza.
Testi di riferimento:
1. Uno dei seguenti saggi:
a) M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico, Torino, Einaudi, 1997
b) E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Torino, Einaudi, 1998
c) N.Z. Davis, La passione della storia, Roma, Viella, 2007
2. Un libro a scelta nel seguente elenco:
a) P. Burke, Storia e teoria sociale, Bologna, Il Mulino, 1995
b) G. Galasso, Prima lezione di storia moderna, Roma – Bari, Laterza, 2008
c) C. Pavone, Prima lezione di storia contemporanea, Roma – Bari, Laterza, 2006
d) G. Sergi, L’idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Roma, Donzelli, 2005 (integrato dal saggio di M. Bloch, Per una storia comparata delle società europee, in Id., Lavoro e tecnica nel Medioevo, Roma – Bari, Laterza, 1969, pp. 29-71)
e) Un dossier, preparato dal docente, che contiene articoli e capitoli di libri di storici dell’Ottocento e del Novecento.
Metodi didattici: lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità d'esame
esercitazione scritta sui testi in programma, integrata da un colloquio sui risultati della prova.