Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia moderna (i+p) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S02148
Crediti
12
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Storia moderna - MODULO 1 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia moderna - MODULO 2 del corso Laurea in Filosofia [L-5]
- Storia moderna (i) del corso Laurea in Lettere [L-10]
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
OBIETTIVI FORMATIVO All’interno dei corsi di Laurea triennale in Lettere e in Filosofia l’insegnamento della storia è di fondamentale importanza per fornire le coordinate spazio-temporali entro cui si sono sviluppate le differenti civiltà, non solo europee. L’approccio storico, basato sulla ricerca, sull’esame e sulla critica delle fonti e sulla loro interpretazione (suscettibile di diverse soluzioni) è un momento ineliminabile non solo delle discipline umanistiche, ma di tutti i saperi. ABILITÀ Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà dimostrare di essere in grado di esaminare criticamente una fonte e di interpretare criticamente un testo di storia (anche il manuale) enucleandone la chiave interpretativa, consapevole che le interpretazioni dei fatti storici possono essere anche molto diverse fra loro, ma debbono tutte essere fondate su un corretto esame delle fonti. Adottando modalità didattiche complementari (lezioni di storia generale, lezioni monografiche, incontri a carattere seminariale, laboratorio di analisi delle fonti) il corso intende fornire gli elementi essenziali per comprendere la realtà e le dinamiche delle società europee di antico regime (secc. XVI-XVIII) attraverso una serie di lezioni-quadro dedicate ai principali aspetti istituzionali e sociali del mondo moderno. Affrontando un tema particolare a carattere monografico gli studenti dovranno poi essere in grado di superare le semplificazioni manualistiche (produttrici di inconsapevoli stereotipi) ed i luoghi comuni storiografici, verificando sulle fonti e sui testi i più noti schemi interpretativi.
Programma
Parte generale: Introduzione alla storia d’Europa in età moderna (1° modulo i)
Per il superamento della prima parte dell'esame si richiede: a) una buona conoscenza di base della storia europea fra il 1453 e il 1815; b) la capacità di interpretarne i principali momenti di trasformazione a livello economico, sociale, politico-istituzionale, culturale; c) la capacità di analizzare e contestualizzare un documento storico.
Testi per l’esame (due volumi):
a.1. Un buon manuale universitario di storia moderna. Testi consigliati: G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino, Utet, 2012; oppure C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2004
a.2. Un quadro di sintesi storiografica sui grandi temi della storia moderna: G. P. Romagnani, La società di antico regime ( XVI-XVIII secolo), Roma, Carocci, 2012
Parte monografica: Famiglia, matrimonio, sessualità in antico regime. Fra norma e trasgressioni (2° modulo p)
Per il superamento della seconda parte dell’esame si richiede l'approfondimento di un percorso di ricerca relativo ad uno dei temi di approfondimento mediante la lettura di due testi storiografici di cui si dovrà conoscere non solo il contenuto, ma le fonti a partire dalle quali sono stati scritti, il contesto culturale e politico in cui sono stati concepiti, riconoscendone l’autore come storiografo portatore di una personale metodologia e di conseguenza di una sua chiave interpretativa degli eventi storici.
Nel corso delle lezioni si tratterà:
1) Il matrimonio, monogamico ed eterosessuale, come luogo di “regolazione” del piacere e dell’attività sessuale:
– Famiglia e matrimonio in A.R. – “la famiglia tradizionale non esiste”; Matrimoni, divorzi…; Cattolici / protestanti e riformati; Uomini/donne; Rapporti genitori/figli…; Norme sul piacere / l’attività dei sensi e loro cambiamenti rispetto alle grandi cesure dell’A.R.
2) Ma le pratiche sono diverse dalle norme… (dissociazione del piacere sessuale dalla “sua” finalità riproduttiva):
– Celibato/Nubilato…; Prostituzione; Cicisbei; libertinaggio-Illuminismo; Sodomia e nonconformismo sessuale…
Testi per l’esame
Due volumi a scelta, uno per gruppo:
1.
- C. Casanova, Famiglia e parentela nell’età moderna, Carocci, Roma 2009
- M. Barbagli, D.I. Kertzer (a cura di), Storia della famiglia in Europa. dal Cinquecento alla Rivoluzione francese, il Mulino, Bologna 2002
- M. Barbagli, Sotto lo stesso tetto. Mutamenti della famiglia in Italia dal XV al XX secolo, il Mulino, Bologna 2013
- J. Solé, Storia dell’amore e del sesso in età moderna, Odoya, Città di Castello 2020 (ed. or. 1976)
2.
- M. Daumas, Adulteri e cornuti. Storia della sessualità maschile tra medioevo e modernità, Bari, Dedalo, 2008
- R. Muchembled, L’orgasmo e l’Occidente. Storia del piacere dal Rinascimento a oggi, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2006.
- T. Plebani Un secolo di sentimenti. Amori e conflitti generazionali nella Venezia del Settecento, Ist. Veneto, Venezia 2012
- R. Bizzocchi, Cicisbei. Morale privata e identità nazionale in Italia, Laterza, Roma-Bari 2008
- Celibi e nubili tra scelta e costrizione (secoli XVI-XX), a cura di M. Lanzinger e R. Sarti, Udine, Forum, 2005.
- T. Scaramella, Un doge infame. sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento, Venezia, Marsilio, 2021
- M. Barbagli, Comprare piacere. Sessualità e amore venale dal Medioevo a oggi, Bologna, il Mulino, 2020.
- M. Barbagli, Storia di Caterina, il Mulino, Bologna 2014
Bibliografia
Modalità d'esame
Prova di ammissione scritta e successivo esame orale (solo per chi ha superato la prova scritta), da sostenersi nella medesima sessione d'esami, anche nell’ambito di due diversi appelli.
La prova d'ammissione scritta, costituita da cinque domande aperte (una di carattere storiografico, una sulle dinamiche sociali e istituzionali dell’età moderna e una ciascuna sui tre secoli oggetto di studio), verterà soprattutto sulla parte generale e sulla conoscenza dei principali fatti storici accaduti nei secoli XVI-XVIII, nonché sul loro inquadramento storiografico (ossia sulle differenti interpretazioni possibili di ciascuno); la prova scritta è tesa ad accertare la conoscenza della storia generale e la capacità dello studente di applicare schemi logico argomentativi alle diverse problematiche proposte.
Il colloquio orale verte invece sulla parte monografica e sulle letture di approfondimento e mira ad accertare la capacità dello studente di leggere criticamente un libro non limitandosi al riassunto, ma individuandone le implicazioni storiografiche (che è l’autore, da quale formazione proviene, su quali fonti si fonda la sua ricerca, quali le sue tesi interpretative). La prova orale è volta anche a verificare.
- La proprietà di linguaggio
- Le capacità analitiche e argomentative
- La capacità di effettuare collegamenti fra temi diversi
- La capacità di formulare nuovi problemi a a partire dalle letture effettuate
Per sessioni d’esame si intendono:
1. La sessione autunnale (settembre)
2. La sessione invernale (gennaio-febbraio)
3. La sessione estiva (giugno-luglio)
Non si prevedono differenza di approccio all’esame fra studenti frequentanti e non frequentanti