Iscriversi

In questa sezione sono illustrate procedure e modalità per iscriversi al corso di studi, i requisiti richiesti in ingresso e i servizi a supporto di studentesse e studenti, anche internazionali. Sono inoltre disponibili i contatti e le FAQ utili per rispondere ad eventuali dubbi e domande sull'immatricolazione.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni su iscrizioni, tasse e scadenze alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

Cosa sono le conoscenze di base

Sono le conoscenze di base, differenti e specifiche per ogni corso di studio, che devi possedere per poter frequentare proficuamente il corso.
La verifica del possesso dei saperi minimi può avvenire contestualmente alla prova di ammissione (per i corsi ad accesso programmato) o con apposite verifiche, previste nel corso del primo anno. L'esito negativo della verifica dei saperi minimi NON impedisce l’immatricolazione! 
Tale verifica però dovrà essere ripetuta e superata entro il primo anno, altrimenti non sarà possibile procedere con l’iscrizione al secondo anno di corso.
Per aiutare lo studente nella preparazione alla verifica, ogni corso di studio organizza durante l’anno corsi di recupero degli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi, assegnati a chi non supera la verifica).
Attenzione: in caso si disponga di certificazioni sostitutive, come ad esempio gli Esami Tandem sostenuti in anni precedenti o alcune certificazioni esterne, i saperi minimi potrebbero risultare assolti.

Conoscenze di base richieste

Si ritiene indispensabile una conoscenza di cultura generale, principalmente in ambito letterario, linguistico e storico. È necessaria, inoltre, una conoscenza delle strutture della lingua italiana tale da consentire la redazione di un breve testo di tipo argomentativo su soggetti pertinenti agli autori e ai testi della letteratura italiana, ovvero alla storia contemporanea e al riflesso degli eventi e delle mutazioni storiche sull’ambiente e a livello geopolitico, ovvero alla storia dell’arte moderna e contemporanea, con riferimento ai movimenti e agli autori principali.

Modalità e date di verifica

Prova scritta consistente nell’analisi e nel commento in lingua italiana di brevi testi di argomento letterario, storico e storico-artistico, che verranno valutati secondo tre distinti criteri:
- comprensione del testo;
- consequenzialità argomentativa;
- correttezza ortografica e grammaticale.
A questa viene associata un’ulteriore verifica consistente in alcune semplici domande a risposta chiusa vertenti sulla grammatica italiana, sulla storia e sulla letteratura italiana. Il superamento della prova richiede per la prima verifica l’approvazione per almeno due dei criteri sopraesposti e per la seconda verifica il raggiungimento di due terzi di risposte esatte alle domande a risposta chiusa. 
 

Come prepararsi

Scopri le iniziative organizzate da Univr!
Informati, per sapere tutto su esami, servizi e agevolazioni economiche:
Incontri di orientamento
Saloni di orientamento
Open week and open day famiglie
Servizio Accoglienza Studenti

Diventa protagonista ed entra in Univr "in anticipo":
Lezioni aperte
Progetto tandem

E se hai ancora dubbi:
Counselling di orientamento in ingresso

Esoneri

Esami Tandem:
“Analisi del testo letterario”
“Comprensione del testo”
“Introduzione alla grammatica storica”
“Scrivere chiaro ed efficace”
"Incontri e scontri nella letteratura italiana"