Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Generi e storia della letteratura italiana (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
Storia della lingua italiana (p) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000914
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Periodo
Sem. 1B dal 19 nov 2018 al 12 gen 2019.
Obiettivi formativi
L’insegnamento di Storia della lingua italiana (p) mira a potenziare le conoscenze relative all’italiano letterario attraverso la lettura e analisi di testi poetici opportunamente scelti degli autori che, attraverso le loro opere, hanno contribuito alla formazione ed evoluzione della lingua italiana.
Scopo del corso è inoltre quello di avviare lo studente a riconoscere i principali istituti linguistici, stilistici e metrici e i relativi tratti di continuità e discontinuità nella lingua letteraria italiana dalle origini alla contemporaneità.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di saper interpretare autonomamente un testo letterario mediante le metodologie di studio e analisi ritenute di volta in volta più adeguate.
Programma
Lo studio dell’italiano letterario e l’acquisizione delle adeguate metodologie di analisi testuale saranno condotti attraverso la lettura di testi poetici notevoli nei secoli XVI-XXI. Autori e temi significativi: Giovanni Della Casa e il petrarchismo del Cinquecento; classicismo e romanticismo (Foscolo, Manzoni, Leopardi); verso il Novecento (Pascoli, d’Annunzio); Montale; la seconda generazione poetica del Novecento (Sereni, Fortini, Caproni); poeti del XXI secolo (De Angelis, Magrelli).
Gli studenti Erasmus e gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità d’esame.
Bibliografia consigliata:
Roberta Cella, Storia dell’italiano, Bologna, il Mulino 2015.
Sergio Bozzola, La lirica. Dalle origini a Leopardi, Bologna, il Mulino 2012.
Andrea Afribo – Arnaldo Soldani, La poesia moderna. Dal secondo ottocento a oggi, Bologna, il Mulino 2012.
Gli studenti non frequentanti integreranno la bibliografia con il volume di seguito indicato:
Michele Colombo, Il romanzo dell'Ottocento, Bologna, il Mulino 2011 (parte prima, capp. 1-7).
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Sergio Bozzola | La lirica. Dalle origini a Leopardi | il Mulino | 2012 | ||
Andrea Afribo - Arnaldo Soldani | La poesia moderna. Dal secondo Ottocento a oggi | il Mulino | 2012 | ||
Roberta Cella | Storia dell'italiano | il Mulino | 2015 | 9788815257338 |
Modalità d'esame
Esame orale: lettura, analisi e interpretazione dei testi poetici esaminati durante il corso.
Per superare l’esame gli studenti dovranno dimostrare di conoscere le linee fondamentali della storia della lingua italiana (dal Cinquecento ai giorni nostri) e di saper interpretare i testi poetici oggetto dell’esame.
Gli studenti Erasmus sono pregati di contattare la docente per concordare programma e modalità d’esame.