Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Glottologia (p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01236
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI La Glottologia, cioè la "scienza del linguaggio", descrive tutte le manifestazioni del linguaggio umano e viene qui affrontata secondo una prospettiva diacronica, cioè quella del cambiamento delle strutture e categorie di una lingua nel tempo. Il corso affronta la tematica della ricostruzione della famiglia linguistica indoeuropea, dell’origine e formazione delle singole lingue indoeuropee sulla base della fonologia e della morfologia, parzialmente della sintassi, mentre la formazione del lessico indoeuropeo si illustra con riferimento alle tematiche della “cultura” indoeuropea come tramandata dalle loro letterature. In particolare si prendono in considerazione le lingue indoeuropee antiche (latino, greco, gotico, antico indiano, ittita). CONOSCENZE: 1. Illustrazione del concetto di famiglia linguistica, in particolare quella indoeuropea 2. Metodo storico, comparativo e ricostruttivo nell’800 e nel ‘900 3. Storia della disciplina 4. Concetti e principi del mutamento linguistico 5. Esemplificazione attraverso l’analisi dei sistemi: 5a fonetici 5b. morfologici 5c. del lessico delle singole lingue indoeuropee, con riferimento specifico al latino e al greco. 6. Illustrazione della cultura indoeuropea sulla base del lessico ereditario, dei realia e della storia della disciplina. ABILITÀ - Conoscere la storia della disciplina - Conoscere e applicare i metodi che sottendono alla disciplina - Descrivere i mutamenti principali nelle lingue indo-europee analizzate sui diversi livelli di analisi linguistica (fonologico, morfologico, semantico-lessicale) - Riconoscere gli elementi in comune tra i diversi sistemi linguistici per condivisione ereditaria - riconoscere i mutamenti intervenuti per differenziazione individuale nei sistemi linguistici analizzati - spiegare le differenze tra le diverse lingue analizzate - spiegare i tratti culturali condivisi dalle varie lingue indoeuropee.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze base di linguistica diacronica /storica (esame di Introduzione allo studio del linguaggio o simili)
Programma
0. Introduzione
1. Storia dell´indoeuropeistica
2. Metodo ricostruttivo
3. Tratti di cultura indoeuropea
4. Fonologia storica delle lingue iee.
5. Leggi fonetiche
6. Morfologia nominale (nome, aggettivo)
Modalità didattiche
Lezioni in aula, esercitazioni in aula e online
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consiste in una prova orale in cui si richiede l'approfondimento relativo all'etimologia di una parola a scelta tra le lingue indo-europee antiche o moderne.
Le domande richiedono allo studente di descrivere un fenomeno linguistico, o teorie e modelli spiegati durante le lezioni e appresi durante la preparazione all’esame. La relazione sull'etimologia permette di applicare le conoscenze acquisite sul mutamento linguistico relative ai livelli spiegati durante le lezioni (fonologia, cultura indo-europea, morfologia, semantica). Durante le esercitazioni vengono presentati modelli di relazioni sulle etimologie ed esercitate le ricostruzioni delle forme indo-europee.
TESTI di studio: vedere per i dettagli la pagina moodle.
Criteri di valutazione
L’obiettivo della prova d’esame consiste nel verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi formativi precedentemente indicati. La prova d'esame verifica principalmente le competenze, cioè la capacità di applicare e riconoscere, in ambiente controllato, le nozioni acquisite. Nelle risposte si considera anche la proprietà di linguaggio e la capacità di comunicazione. Inoltre, si valutano le nozioni, le competenze, la capacità di ragionamento e di collegamento delle nozioni, la concisione, la pertinenza e la completezza delle risposte.