Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) F Luca Bochicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della traduzione 2023 F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico, gestione dei materiali mobili rinvenuti e gestione delle visite guidate alla Villa dei Mosaici di Negrar (VR) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Piuro (SO) F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Monte Palazzo di S. Tomio di malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia mercato e mura tardoantichi F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Ostiglia (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola
1° 2° 3° Scavo stratigrafico e documentazione archeologica presso il Foro romano e la “domus” del Mitreo di Tarquinia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01893

Coordinatore

Paolo Scattolin

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/02 - LINGUA E LETTERATURA GRECA

Periodo

1 A, 1 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di fornire un’adeguata comprensione storica e strutturale delle istituzioni letterarie della Grecia antica, anche in rapporto alla tradizione culturale europea, mediante la lettura diretta e guidata di testi in originale (in forma integrale o parziale), specialmente – ma non esclusivamente – delle età arcaica e classica. RISULTATI FORMATIVI ATTESI Alla fine del corso gli Studenti saranno in grado di: - conoscere le principali forme della letteratura greca; - avere un’adeguata conoscenza della storia della letteratura greca fino all’età classica, dei suoi sviluppi e dei suoi autori; - collocare cronologicamente e dal punto di vista storico-letterario, metrico e linguistico i testi in esame; - introdurre e spiegare con linguaggio appropriato i brani presi in considerazione; - tradurre e commentare i passi analizzati, e altri previsti dal programma dell’insegnamento.

Prerequisiti e nozioni di base

È richiesta la conoscenza della lingua greca antica a livello liceale.

Programma

L'INVENZIONE DEL BARBARO: LETTURA DEI 'PERSIANI' DI ESCHILO.
(1) la tragedia greca, ben prima degli altri generi poetici e allo stesso livello di Erodoto, è testimone della riflessione della società ateniese sulla figura del ‘barbaro’ nel periodo in cui, a partire dalle Guerre Persiane, Atene si avvia a diventare una potenza imperialista. Il corso si propone di analizzare i 'Persiani' di Eschilo (472 a.C.), il primo dramma dedicato a quella che Edith Hall ha chiamato ‘l’invenzione del barbaro’, una costruzione che ha a che vedere non tanto con una dottrina biologicamente fondata (e quindi ‘razzista’) della superiorità dei greci, quanto con una visione etnocentrica e una radicata coscienza della propria superiorità ‘culturale’.
L’edizione critica di riferimento sarà quella di Martin L. West nella collana Bibliotheca Scriptorum Graecorum et Romanorum Teubneriana (Stuttgart 1991).
Si consiglia l’acquisto di una edizione commentata dei ‘Persiani’ con traduzione a fronte, per esempio quella a cura di Monica Centanni (https://tinyurl.com/f98zfrfh), la BUR di Franco Ferrari (https://tinyurl.com/37ncnrn6) oppure l’Oscar Mondadori a cura di Giorgio Ieranò (https://tinyurl.com/3m3sjx5h).
(2) gli studenti prepareranno autonomamente (a) la traduzione e il commento grammaticale del canto XXII dell’Iliade sul testo ‘teubneriano’ di Martin L. West (München-Leipzig 2000). A tal fine potranno servirsi di una qualsiasi edizione commentata in commercio, per esempio l’Oscar Classici di Franco Ferrari: https://tinyurl.com/yp6pappu; (b) il «Compendio di letteratura greca» di Jacqueline De Romilly (Zanichelli 1987) dal periodo arcaico fino all'Ellenismo compreso.
NB: il testo delle edizioni critiche e altra bibliografia saranno forniti direttamente dal docente tramite la piattaforma Moodle.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

(1) la didattica verrà erogata in presenza con registrazioni disponibili sulla piattaforma Moodle per un periodo non inferiore a un mese; (2) gli studenti non frequentanti devono concordare un programma alternativo; (3) è vivamente consigliata la frequenza al laboratorio di metrica greca (12 ore) che sarà attivato a partire da ottobre.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame è orale per gli studenti frequentanti e non frequentanti e prevede (a) una prova di traduzione di uno o più passi dei testi trattati a lezione e di Iliade XXII; (b) il commento dei medesimi passi sotto l'aspetto storico-letterario, linguistico, metrico; (c) un quesito sul compendio di storia letteraria relativamente ai periodi indicati nel programma.
La durata della prova è all'incirca di un'ora.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

L'esame mirerà a valutare:
(1) l'abilità nel tradurre i testi in programma;
(2) la consapevolezza delle scelte traduttive adottate e delle specificità linguistico-stilistiche dei testi;
(3) la capacità di riflettere criticamente su tali testi nel quadro dei generi letterari di riferimento;
(4) la conoscenza della storia della letteratura greca dell'età arcaica, classica e post-classica sino all'Ellenismo.

Criteri di composizione del voto finale

---

Lingua dell'esame

italiano ed eventualmente inglese per gli studenti Erasmus.