Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Letteratura inglese (i) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01196
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/10 - LETTERATURA INGLESE
Periodo
CuCi 1 A, CuCi 1 B
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
Il corso intende introdurre gli studenti alla Letteratura inglese fra Ottocento e Novecento nel quadro della letteratura europea, con particolare riferimento ad alcuni testi canonici, e parallelamente fornire strumenti appropriati per l’analisi critica dei testi e dei generi letterari. Obiettivo del corso è di sviluppare la capacità di comprendere e analizzare testi narrativi di epoca moderna in lingua inglese e in traduzione italiana, avvicinando gli studenti a un confronto tra generi e stili nel quadro del loro contesto storico-culturale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche e argomentative. Al completamento del corso gli studenti saranno in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo critico, comprendere testi complessi in lingua inglese e tradurli in italiano, oltre a esporre i risultati raggiunti in una appropriata forma linguistica e argomentativa.
Prerequisiti e nozioni di base
L'esame di Letteratura inglese (i) può essere sostenuto solo se si è in possesso della certificazione linguistica di inglese di livello B1.
Programma
“Coscienza e metropoli nel romanzo modernista: letture da James Joyce e Virginia Woolf”
Il corso si propone di avviare gli studenti alla conoscenza della narrativa di James Joyce e Virginia Woolf con particolare attenzione al tema della metropoli e alla sperimentazione sulla resa della coscienza. Si concentrerà sull’analisi del celebre racconto joyciano “I morti” della giovanile raccolta Gente di Dublino, per approdare alla sperimentazione mitica in Ulisse, esaminando il rapporto tra storia e mito nel secondo episodio della prima parte (Telemachia) del celebre romanzo. Affronterà inoltre la lettura di Mrs Dalloway di Virginia Woolf.
Il programma non è differenziato tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tutti i testi indicati in programma sono obbligatori.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE
Testi primari
• James Joyce, I Morti (con testo originale a fronte), a cura di Claudia Corti, Venezia, Marsilio, 2012.
• James Joyce, Ulysses, parte I, episodio 2 (1922; edizione inglese a scelta; si consiglia la seguente edizione in italiano: Ulisse, trad. e commento di G. De Angelis, introd. di G. Melchiori, Milano, Mondadori 1978).
• Virginia Woolf, La signora Dalloway (1925; testo inglese a fronte), a cura di Marisa Sestito, Venezia, Marsilio, 2012.
Testi secondari
• G. Melchiori e G. De Angelis (a cura di), Guida alla lettura dell’Ulisse di James Joyce, Milano, Mondadori, 1984, pp. 1-66, 85-93.
• Derek Attridge (ed.), The Cambridge Companion to James Joyce, Cambridge, Cambridge University Press, 2004, capitoli 1-7 (pp. 1-148).
• Paul K. Saint-Amour, “Of Clocks and Clouds”, in A Companion to Virginia Woolf, edited by Jessica Berman, Malden Oxford, Wiley Blackwell, 2016, pp. 79-94.
Nota bene:
• Non è previsto l’uso di edizioni diverse da quelle indicate nel programma. La lettura dei testi è da intendersi come integrale. Nel caso di articoli o saggi, attenersi alla lettura delle pagine indicate. I testi primari (opere degli autori in programma) devono essere letti in lingua originale con l’ausilio della traduzione italiana.
• Eventuali files caricati in moodle, diversi da quanto indicato sopra, non sono da intendersi come sostitutivi dei testi in programma.
• Altro materiale presente in moodle non indicato nel programma è da intendersi come facoltativo.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso consta di lezioni frontali con la partecipazione attiva da parte degli studenti. Il primo giorno sarà fornito un calendario dettagliato con gli argomenti che saranno via via trattati. Gli studenti frequentanti potranno avvalersi di un test di autovalutazione che si svolgerà alla fine del corso. Le lezioni si svolgeranno in italiano e i testi saranno letti in inglese con l’ausilio del testo a fronte.
Ulteriore materiale didattico sarà reso disponibile sulla piattaforma MOODLE .
Modalità di verifica dell'apprendimento
1. MODALITà D’ESAME
L'acquisizione delle conoscenze sarà valutata attraverso un esame orale, che consisterà in una discussione degli argomenti trattati durante il corso. In alternativa, almeno una settimana prima dell’esame gli studenti potranno consegnare un elaborato redatto in italiano di circa 5.000 parole su un argomento a scelta fra quelli in programma e quindi presentarlo e discuterlo durante il colloquio. L’elaborato dovrà seguire le linee del saggio argomentativo, rispetto al quale si rinvia al seguente testo di riferimento: Richard Marggraf Turley, Writing Essays, London and New York, Routledge, 2016 (2nd edition). L’elaborato sarà redatto in italiano e l’argomento dovrà essere preliminarmente concordato con la docente.
Non si prevedono modalità diversificate per studenti frequentanti e non frequentanti.
Criteri di valutazione
Gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito:
1) un’adeguata conoscenza dei testi primari in programma nel contesto storico-culturale di riferimento;
2) capacità di comprensione e traduzione in italiano dei testi primari;
3) capacità di analisi testuale con particolare attenzione agli aspetti stilistici;
4) capacità espositiva e argomentativa in lingua italiana.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale risulterà dalla media delle valutazioni relative ai quattro criteri indicati.
Lingua dell'esame
Italiano con lettura dei testi nella lingua originale e traduzione in italiano.