Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Sem 1A | 23-set-2019 | 31-ott-2019 |
Sem 1B | 11-nov-2019 | 11-gen-2020 |
Sem 2A | 17-feb-2020 | 28-mar-2020 |
Sem 2B | 6-apr-2020 | 30-mag-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione d'esame invernale | 13-gen-2020 | 15-feb-2020 |
Sessione d'esame estiva (gli esami sono sospesi durante la sessione di laurea) | 3-giu-2020 | 25-lug-2020 |
Sessione d'esame autunnale | 24-ago-2020 | 19-set-2020 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
Sessione di laurea estiva | 6-lug-2020 | 11-lug-2020 |
Sessione di laurea autunnale 19-20 | 2-nov-2020 | 7-nov-2020 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | 1-nov-2019 | 1-nov-2019 |
Sospensione delle lezioni | 2-nov-2019 | 2-nov-2019 |
Festa dell'Immacolata | 8-dic-2019 | 8-dic-2019 |
Vacanze di Natale | 23-dic-2019 | 6-gen-2020 |
Vacanze di Pasqua | 10-apr-2020 | 14-apr-2020 |
Festa della Liberazione | 25-apr-2020 | 25-apr-2020 |
Festa del Lavoro | 1-mag-2020 | 1-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 2-mag-2020 | 2-mag-2020 |
Festa del Santo Patrono | 21-mag-2020 | 21-mag-2020 |
Sospensione delle lezioni | 22-mag-2020 | 23-mag-2020 |
Festa della Repubblica | 2-giu-2020 | 2-giu-2020 |
Vacanze estive | 10-ago-2020 | 15-ago-2020 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Culture e Civiltà.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Bassetti Massimiliano
massimiliano.bassetti@univr.it 045802 8376Mastrocinque Attilio
attilio.mastrocinque@univr.it +39 045802 8386Pisaniello Valerio
valerio.pisaniello@univr.it +39 045802 8381Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura latina (i)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina | Non ancora assegnato | |
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01285
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Periodo
1 A dal 27-set-2021 al 6-nov-2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di: – introdurre alla conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea – presentare e analizzare testi letterari italiani dal punto di vista storico, critico e formale. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: – leggere e commentare, anche dal punto di vista formale, testi della letteratura italiana moderna e contemporanea – collocare all’interno del contesto storico e critico le opere esaminate.
Programma
"Il romanzo di primo Novecento: Tozzi, Svevo e Gadda"
CONTENUTI DEL CORSO:
Il corso intende offrire un quadro storico-critico della letteratura italiana contemporanea con particolare riferimento alla narrativa di primo Novecento.
Dopo un’introduzione generale sulla categoria di modernismo e sui rapporti tra la forma-romanzo, le riviste e le altre tendenze della prosa novecentesca (frammentismo, autobiografismo, prosa d’arte), il corso prenderà in esame tre dei romanzi più rappresentativi del periodo di riferimento: Con gli occhi chiusi (1919) di Federigo Tozzi, La coscienza di Zeno (1923) di Italo Svevo e La cognizione del dolore (apparsa per la prima volta su «Letteratura» tra il 1938 e il 1941) di Carlo Emilio Gadda.
A partire dalla lettura commentata dei romanzi, verranno discusse le principali questioni di carattere formale, narratologico, storico-critico al fine di ripercorrere l’evoluzione della forma-romanzo. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata al riuso, da parte degli scrittori, delle nozioni psicopatologiche e psicanalitiche nella compagine romanzesca.
MODALITÀ DIDATTICHE:
Il corso si articolerà in lezioni frontali (le lezioni verranno registrate e rimarranno disponibili sulla piattaforma Moodle per 30 giorni). A seguito di una introduzione di carattere storico-letterario e teorico sul romanzo novecentesco e sui suoi rapporti con il contesto culturale e con la tradizione romanzesca precedente, il corso si focalizzerà principalmente sulla lettura puntuale dei testi oggetto d’esame. A tal fine si farà uso di specifici strumenti d’analisi letteraria, formale e interpretativa e la bibliografia d’esame fornirà un supporto in tal senso.
TESTI IN PROGRAMMA:
Bibliografia primaria (opere degli autori)
- F. Tozzi, Con gli occhi chiusi, a cura di G. Nicoletti, Milano, Garzanti, 2002.
- I. Svevo, La coscienza di Zeno, in Id., Romanzi e “Continuazioni”, a cura di N. Palmieri, F. Vittorini, Mondadori, Milano, 2004 (esiste una versione "Paperback" economica).
- C.E. Gadda, La cognizione del dolore, a cura di P. Italia, G. Pinotti, C. Vela, Milano, Adelphi, 2017 (per una miglior comprensione del romanzo si consiglia la consultazione dell’edizione commentata da Emilio Manzotti: C.E. Gadda, La cognizione del dolore, Edizione critica commentata con un’appendice di frammenti inediti a cura di E. Manzotti, Torino, Einaudi, 1987).
N.B. Altre edizioni andranno concordate con la docente.
Bibliografia critica
- G. Debenedetti, Il romanzo del Novecento, Milano, La nave di Teseo, 2019 o Garzanti 1998 [“Quaderni del 1960-1961” (da studiare integralmente); “Quaderni del 1961-1962”, (capitolo V, “Tozzi dai Ricordi a Tre Croci”); “Quaderni del 1963-1964”, (da studiare integralmente); “Quaderni del 1964-1965”, (da studiare integralmente)].
- R. Donnarumma, Disarticolazioni e sopravvivenze. La trama nel romanzo modernista italiano, in «Allegoria», 77, a. XXX, 2018, pp. 41-67 (disponibile anche online).
- R. Castellana, Con gli occhi chiusi e la mimesi del desiderio, in Id., Parole cose persone. Il realismo modernista di Federigo Tozzi, Pisa-Roma, Serra, 2009, pp. 25-36.
- M. Lavagetto, L’impiegato Schmitz e altri saggi su Svevo, Torino, Einaudi, 1975, pp. 39-107.
- C. Savettieri, Il racconto del tempo nella Cognizione del dolore, in «Italianistica», XXXI, 2-3, 2002, pp. 237-252 (disponibile anche online).
- Materiali caricati su Moodle.
Testi integrativi per i non frequentanti
- F. Bertoni, Il romanzo, in M. Tortora (a cura di), Il modernismo italiano, Roma, Carocci, 2018, pp. 15-37.
- M. Tortora, Federigo Tozzi, in G. Alfano, F. De Cristofaro (a cura di), Il romanzo in Italia. III. Il primo Novecento, Roma, Carocci, 2019, pp. 121-136.
- F. Vittorini, Svevo: guida alla Coscienza di Zeno, Roma, Carocci, 2003, pp. 19-31, 85-105.
- E. Manzotti, Carlo Emilio Gadda, in E. Malato (a cura di), Storia della letteratura italiana, IX, Il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 615-651, 663-674.
Gli studenti che non frequentano il corso (né in presenza, né seguendo le lezioni registrate) sono pregati di contattare la docente con un congruo anticipo rispetto alla sessione d'esame.
Bibliografia
Modalità d'esame
OBIETTIVI DELLA PROVA:
Al termine del corso, gli studenti sapranno orientarsi nel panorama storico-letterario primonovecentesco e sapranno collocarvi i testi analizzati; saranno inoltre grado di utilizzare autonomamente gli strumenti d’analisi narratologica e stilistica, e di discutere e commentare i principali concetti storico-critici.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA:
L’esame finale, valutato in trentesimi, prevede l’accertamento delle conoscenze acquisite attraverso una prova orale che verterà sui contenuti del corso e sulla bibliografia specifica (diversa per gli studenti non frequentanti). In particolare, verrà verificata la capacità di commentare autonomamente i testi, facendo debito riferimento al contesto storico-culturale e servendosi degli strumenti critico-interpretativi acquisiti durante il corso. La prova prevede un numero di domande equamente suddiviso tra la parte introduttiva e la sezione dedicata alla lettura commentata dei tre romanzi.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Prova finale
(a) La prova finale per il conseguimento del titolo consiste nella discussione di un elaborato scritto, di circa 30 cartelle di 2500 battute, su un argomento concordato con il/la relatore/trice. Alla prova finale sono riservati 6 (sei) CFU.
(b) La decisione di voto avviene senza la presenza dello/a studente/essa o di estranei/e. La Commissione dispone di centodieci punti; il voto minimo per il superamento dell’esame è di 66/110. Alla prova finale è attribuito il punteggio massimo di cinque/110.
(c) Il Collegio Didattico del Corso di laurea incentiva il compimento degli studi nella durata normale del corso (ovvero nella durata concordata, per gli/le studenti/esse a tempo parziale) assegnando un punto su 110 aggiuntivo a chi si laurei nelle sessioni dell’ultimo anno di corso. Ai soli effetti di questa incentivazione, agli/alle studenti/esse che abbiano trascorso un periodo di studio all’estero nel quadro degli scambi promossi dall’Ateneo, la durata del corso di studi normale è incrementata della durata del periodo trascorso all’estero. Se uno/a studente/essa ha speso all’estero un periodo di studio entro il quadro di un accordo Erasmus, viene aggiunto 1 punto su 110 alla media pesata.
(d) Quando il/la candidato/a abbia ottenuto il massimo dei voti, può essere concessa la lode purché con decisione unanime.
(e) L’elaborato scritto, oggetto della prova finale, può essere redatto in lingua diversa dall’Italiano, previa approvazione del/della relatore/trice e del/della Presidente del Collegio Didattico. La discussione deve comunque essere condotta in Italiano.
L’elaborato scritto verrà caricato on line dal/dalla candidato/a e dovrà essere approvato dal/dalla relatore/trice prima della sua discussione.
Le discussioni dell’elaborato finale avvengono davanti a sottocommissioni di almeno tre membri, dei quali uno sarà il/la relatore/trice, uno il/la correlatore/trice, il terzo un altro/a docente dell’Ateneo oppure un esperto/a esterno/a nominato/a dal Presidente del Collegio didattico. La discussione si svolgerà nei giorni precedenti la proclamazione in data concordata dai/dalle componenti la sottocommissione. Il risultato della discussione e la proposta di valutazione saranno tempestivamente comunicati dal/dalla Presidente della sottocommissione al/alla Presidente della Commissione per la prova finale.
La Commissione per la prova finale procederà alla valutazione, tenendo conto della proposta delle sottocommissioni, alla proclamazione e alla comunicazione del voto di laurea. La verbalizzazione, da compilarsi secondo la procedura denominata “firma digitale”, sarà responsabilità del/della Presidente della Commissione.
La commissione, constatato il valore insufficiente dell’elaborato, lo può ricusare: in tal caso lo/la studente/essa dovrà migliorare l'elaborato o comporne uno diverso, presentandosi ad una successiva sessione di laurea.
Lo/la studente/essa può ritirarsi dall’esame finale fino al momento di essere congedato dal/dalla Presidente della Commissione per dare corso alla decisione di voto.
Per gli studenti del Corso di laurea in Lettere, l'Esame di laurea si svolge in due momenti distinti:
- la discussione dell’elaborato finale, durante le due settimane precedenti la proclamazione;
- la proclamazione di laurea, in un giorno del periodo previsto dal calendario didattico per l'Esame di laurea.
N.B. Può essere relatore di elaborati per il conseguimento del titolo ogni docente che faccia parte del Collegio didattico di Beni culturali, Lettere e Tradizione e interpretazione dei testi letterari, purché lo studente abbia superato durante il corso di studio un esame in una disciplina del settore scientifico-disciplinare di afferenza del docente stesso.
Adempimenti amministrativi e scadenze domanda di laurea
Calendari discussione e proclamazione di laurea
Elenco delle proposte di tesi
Proposte di tesi | Area di ricerca |
---|---|
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | ENGLISH LANGUAGE - Grammar and Syntax – Grammatik und Syntax |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | GERMANIC LANGUAGE - Dialectology - Dialektologie |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | HUMANITIES & SOCIAL STUDIES - HUMANITIES & SOCIAL STUDIES |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | Indo-European languages & literatures - Indo-European languages & literatures |
tesi di Glottologia, Storia comparata, Linguistica storica | LINGUISTICS - LINGUISTICS |
Gestione carriere
Esercitazioni Linguistiche CLA
Tutorato per studenti
Tutti i docenti del Corso di Studio possono fornire nell'orario di ricevimento una forma di tutorato volta ad orientare e assistere gli studenti lungo tutto il corso degli studi.Requisiti classi di abilitazione insegnamento
Requisiti necessari per accedere alle classi di abilitazione per l'insegnamento.
vedi allegato pdf
Inoltre, per informazioni sui 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, si veda -> LINK
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Classi insegnamento con LM-14 | pdf, it, 307 KB, 30/11/21 |
Area riservata studenti
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza non è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
È consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
- Polo Zanotto (vicino si trova il Palazzo di Lettere)
- Palazzo ex Economia
- Polo Santa Marta
- Istituto ex Orsoline
- Palazzo Zorzi (Lungadige Porta Vittoria, 17 - 37129 Verona)