Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026
 
COMPETENZE TRASVERSALI
Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali: https://talc.univr.it/it/competenze-trasversali
 
CONTAMINATION LAB
Il Contamination Lab Verona (CLab Verona) è un percorso esperienziale con moduli dedicati all'innovazione e alla cultura d'impresa che offre la possibilità di lavorare in team con studenti e studentesse di tutti i corsi di studio per risolvere sfide lanciate da aziende ed enti. Il percorso permette di ricevere 6 CFU in ambito D o F. Scopri le sfide: https://www.univr.it/clabverona
 
ATTENZIONE: Per essere ammessi a sostenere una qualsiasi attività didattica, incluse quelle a scelta, è necessario essere iscritti all'anno di corso in cui essa viene offerta. Si raccomanda, pertanto, ai laureandi delle sessioni di dicembre e aprile di NON svolgere attività extracurriculari del nuovo anno accademico, cui loro non risultano iscritti, essendo tali sessioni di laurea con validità riferita all'anno accademico precedente. Quindi, per attività svolte in un anno accademico cui non si è iscritti, non si potrà dar luogo a riconoscimento di CFU.
Anno accademico:
CuCi 1 A Dal 25/09/23 Al 04/11/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
1° 2° 3° Webinars di storia del pensiero linguistico e semiotico F Paola Cotticelli (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 13/11/23 Al 22/12/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Arte, memoria e terrorismo: il dovere di proteggere il nostro patrimonio culturale F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Maria Callas: musica, media, moda, arte – Come parte della serie musiche nella storia: incontri con l'Università all'Accademia Filarmonica F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Comunicazione scientifica F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno La gestione dei musei di enti locali: criticità, modelli innovativi, prospettive di sviluppo F Dario Donetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Dallo scavo al laboratorio: analisi, catalogazione, raccolta in database di reperti protostorici F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° DIALOGOI. IV seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° I mondi di Italo Calvino F Giuseppe Sandrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche, la tragedia, il tragico (2 cfu) F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 19/02/24 Al 29/03/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° DIALOGOI. IV seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata di studi sulla storia della famiglia De Stefani F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Indagine storica su Gesù di Nazaret F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione agli scrittori cristiani dei primi secoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lettura e di edizione di documenti medievali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori - incontri - discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Nietzsche, la tragedia, il tragico (2 cfu) F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 09/04/24 Al 31/05/24
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno isole interiori. Per una narrazione della solitudine nella letteratura italiana F Anna Maria Salvade' (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso di storia e arte del centro turistico giovanile (CTG) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Due lezioni del presidente dell'Accademia della Crusca. Prof. Paolo D'Achille F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Giorno della memoria e giorno del ricordo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana. Lezioni e seminari F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Indagine storica su Gesù di Nazaret F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Gnoseologia e Metafisica F Davide Poggi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione agli scrittori cristiani dei primi secoli F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di lettura e di edizione di documenti medievali F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di teatro sociale organizzato dalla Compagnia Teatro Babilonia F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori - incontri - discussioni F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Preparazione e partecipazione alla giuria giovani del Premio Totola F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° San Giorgio di Valpolicella. Nuovi studi sulla pieve F Fabio Coden (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari C.R.E.S. F Fabio Forner (Coordinatore)
1° 2° 3° Università e DSA - Metodi e strategie per affrontare lo studio e il percorso universitario F Chiara Melloni (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Bridge film festival (XI Edition) F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di Conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale di studi: Venanzio Fortunato tra il Piave e la Loira F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno Internazionale "FIX IT: adattare i classici in immagine fissa" F Silvia Baroni (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale “Rudolf Nureyev e la letteratura: danza, coreografia e ricezione” F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione archeologica - Valli del Leno (TN) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico a Nicopolis ad Istrum F Diana Sergeeva Dobreva (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia (UD) - Mercato e mura tardoantiche F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Chiesa di San Martino in Acquaro, Castelvecchio, Verona F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Monte Palazzo di S. Tomio di Malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Terranegra (Legnago) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Sguardi oltre le mura. Giornate di Cinema della città di Verona F Alberto Scandola (Coordinatore)
1° 2° 3° Tavola rotonda in vista delle celebrazioni per il millenario della morte di San Romualdo di Camaldoli (1027-2027): trasformare il mondo in un Eremo? L’ideale eremitico di Romualdo alla prova della storia e della contemporaneità F Edoardo Ferrarini (Coordinatore)
1° 2° 3° Verona in storia, ciclo di conferenze pubbliche F Giovanni Bernardini (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01285

Coordinatore

Federica Barboni

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

CuCi 1 A, CuCi 1 B

Corsi Singoli

Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di: – introdurre alla conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea – presentare e analizzare testi letterari italiani dal punto di vista storico, critico e formale. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: – leggere e commentare, anche dal punto di vista formale, testi della letteratura italiana moderna e contemporanea – collocare all’interno del contesto storico e critico le opere esaminate.

Prerequisiti e nozioni di base

Allo studente è richiesta un'ottima conoscenza della lingua italiana e una conoscenza di base della storia letteraria del Novecento

Programma

La poesia del primo Novecento: da Pascoli a Montale
Il corso intende approfondire gli sviluppi della poesia italiana del Nove-cento da Pascoli al primo Montale. Saranno presentati i principali espo-nenti letterari e correnti poetiche della prima metà del secolo (crepusco-larismo, futurismo, ermetismo), oltre all’attività delle più importanti riviste attive nel medesimo periodo storico. Le lezioni prevedono la lettura e il commento di testi poetici e saggi critici scelti come particolarmente rap-presentativi per gli argomenti affrontati. Il corso si soffermerà su:
- Pascoli e D’Annunzio: dalla tradizione ai modelli europei
- La reazione a D’Annunzio: i crepuscolari
- Nascita e rappresentanti del futurismo
- Prima e dopo la Guerra mondiale: Sbarbaro, Saba, Campana
- Ungaretti e gli ermetici
- La poesia di Montale: Ossi di seppia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

L’insegnamento sarà erogato attraverso lezioni di didattica frontale; gli studenti sono invitati alla partecipazione anche attraverso brevi presentazioni di testi concordati con la docente, e/o attività di gruppo opzionali da svolgersi in aula.

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame prevede lo svolgimento di una prova orale relativa agli argomenti trattati durante le lezioni.
Obiettivi: allo studente è richiesta la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e della bibliografia di riferimento. L’obiettivo della prova sarà dimostrare la capacità di analisi dei testi commentati durante il corso e di discutere con gli adeguati strumenti il loro contesto storico e letterario di appartenenza, oltre alla relativa bibliografia critica.
Contenuti della prova: L’esame orale verte sull’intero programma del corso.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a prendere visione delle indicazioni fornite e della bibliografia aggiuntiva per la preparazione dell'esame sulla pagina Moodle del corso.
Modalità di accertamento: allo studente verrà richiesta la capacità di commentare un testo fra quelli esaminati a lezione e/o di esporre un argomento relativo alla storia letteraria del Novecento. L’accertamento dello studio della bibliografia critica indicata per la preparazione dell’esame avverrà nel corso della prova orale.
Modalità di valutazione: il risultato è espresso in trentesimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

In sede d'esame è valutata la capacità di esporre gli argomenti trattati durante le lezioni, commentare i testi poetici del Novecento e discutere la relativa bibliografia critica.

Criteri di composizione del voto finale

Il risultato del colloquio, espresso in trentesimi, determina il voto finale.

Lingua dell'esame

Italiano