Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026

COMPETENZE TRASVERSALI

Scopri i percorsi formativi promossi dal  Teaching and learning centre dell'Ateneo, destinati agli studenti iscritti ai corsi di laurea, volti alla promozione delle competenze trasversali:
Anno accademico:
Cuci 1 A Dal 26/09/22 Al 05/11/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 1 B Dal 14/11/22 Al 22/12/22
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno PRIN "Ippolito Nievo tra i Mille" F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Business English for everybody" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso "Il russo per tutti" F Serena Dal Maso (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della Memoria F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Glottologia nativo-americana F Alfredo Rizza (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Musiche nella storia F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Testo, autore, pubblico. Forme di ricezione dall’antichità alla modernità F Massimo Natale (Coordinatore)
CuCi 2 A Dal 13/02/23 Al 06/04/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale Quella scandalosa scatoletta: Piero Manzoni - Merda d’artista (1961) F Luca Bochicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata studi “Annetterei i pianeti se potessi”. Raccontare l’esplorazione e la conquista tra Otto e Novecento F Luca Ciancio (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
CuCi 2 B Dal 12/04/23 Al 27/05/23
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Attività FAI (3 cfu) F Edoardo Bianchi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze dell’Associazione Universitaria Francofona di Verona F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri «Anniversari». 1) Testori e i «Segreti di Milano»: Osservazioni linguistiche; 2) Appunti sulla «Meditazione milanese» di Gadda F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno "Franca Rame, non solo attrice" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Conversazioni F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Democrazie e fascismo F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Fermenti, sperimentazioni e incontri sulla scena coreutica e teatrale italiana fra sette e ottocento F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del giornalismo F Simona Brunetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Fine della "globalizzazione"? Dialoghi sul mondo che cambia F Giovanni Bernardini (Coordinatore)
1° 2° 3° Giornata della traduzione 2023 F Laura Maria Colombo (Coordinatore)
1° 2° 3° Il percorso di un intellettuale tra Italia e Stati Uniti durante il Fascismo: Giuseppe Antonio Borgese F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla lettura dei documenti d'archivio F Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla robotica per studenti di materie umanistiche F Paolo Fiorini (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di storia della miniatura F Margherita Zibordi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Leggere il medioevo. Autori, incontri, discussioni (2022/23) F Marco Stoffella (Coordinatore)
1° 2° 3° Riconoscere e farsi conoscere. Segni e prove d’identità nel Rinascimento (Italia e Francia). F Florence Marie Buttay (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico, gestione dei materiali mobili rinvenuti e gestione delle visite guidate alla Villa dei Mosaici di Negrar (VR) F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Piuro (SO) F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) F Riccardo Bertolazzi (Coordinatore)
Elenco degli insegnamenti con periodo non assegnato
anni Insegnamenti TAF Docente
Conoscenze per l'accesso: abilita' logico-argomentative D Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Conferenze Musei Civici di Verona F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Conoscere MI/TI rispetto F Nicoletta Zerman (Coordinatore)
1° 2° 3° Convegno internazionale CRIER "Verona al centro dell'Europa: diplomazia, letteratura e arti al Congresso del 1822" F Paolo Pellegrini (Coordinatore)
1° 2° 3° Dialogoi. Seminario interateneo di letture sui testi classici F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Festival del futuro F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Carlo Vannini (Coordinatore)
1° 2° 3° Per il centenario della morte di Giovanni Verga. Incontro di studio F Fabio Danelon (Coordinatore)
1° 2° 3° Progetto letteratura e danza: Pier Paolo Pasolini (Vita, morte e miracoli) F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Malga Fraselle (Giazza, Verona) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Ricognizione e Scavo archeologico Monte Palazzo di S. Tomio di malo (Vicenza) F Mara Gioia Migliavacca (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico Aquileia mercato e mura tardoantichi F Patrizia Basso (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Castello di Montebaranzone, Prignano sulla Secchia (MO) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – monastero di San Salvatore di Tolla, Morfasso (PC) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico - Ostiglia (MN) F Nicola Mancassola (Coordinatore)
1° 2° 3° Scavo archeologico – Pieve di Toano (RE) F Nicola Mancassola
1° 2° 3° Scavo stratigrafico e documentazione archeologica presso il Foro romano e la “domus” del Mitreo di Tarquinia F Fabio Saggioro (Coordinatore)
1° 2° 3° You ain’t heard nothing yet. Il passaggio dal muto al sonoro nella settima arte (Bridge Film Festival) F Alberto Scandola (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01315

Coordinatore

Giulia Perosa

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/11 - LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Periodo

2 A, 2 B

Obiettivi di apprendimento

Il corso si propone di: – approfondire la conoscenza della letteratura italiana moderna e contemporanea – analizzare e commentare testi letterari italiani dal punto di vista storico, critico, formale e simbolico. Al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di: – leggere e interpretare testi della letteratura italiana moderna e contemporanea – collocare all’interno del contesto storico e critico le opere esaminate – utilizzare strumenti lessicali e stilistici per l'analisi dei testi.

Prerequisiti e nozioni di base

Il corso di Letteratura italiana moderna e contemporanea (i) è propedeutico al corso progredito.

Programma

Il corso intende concentrarsi su alcuni dei capolavori della narrativa del secondo Novecento: i romanzi Il sentiero dei nidi di ragno (Calvino) e Quer pasticciaccio brutto de via Merulana (Gadda) e una selezione di racconti tratti da Ultimo viene il corvo (Calvino) e dall’Adalgisa. Disegni milanesi (Gadda). Le lezioni prenderanno le mosse dalle principali questioni – storico-letterarie, formali, interpretative, ideologiche – legate alla narrativa degli anni Quaranta-Cinquanta e alla scrittura di Gadda e Calvino per focalizzarsi in seguito sulla lettura puntuale dei testi. La prima parte si concentrerà dunque sui diversi modi di resa della realtà nella pagina letteraria e sui rapporti di questi testi con la Storia (in particolare con il fascismo e con la resistenza). La seconda parte sarà invece dedicata al commento critico dei testi.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Il corso si articolerà in lezioni frontali. A seguito di una introduzione relativa alla scrittura e all’opera di Gadda e di Calvino e alle questioni critico-interpretative e filologiche ad esse connesse, le lezioni si focalizzeranno principalmente sulla lettura dei testi in programma. A tal fine si farà uso di specifici strumenti d’analisi letteraria, formale e interpretativa e la bibliografia d’esame fornirà un supporto in tal senso.
Verrà sollecitata la partecipazione attiva degli studenti.

Bibliografia primaria
- C.E. Gadda, Adalgisa. Disegni milanesi, a cura di C. Vela, Milano, Adelphi, 2012 [una selezione di racconti che verrà comunicata a inizio corso].
- C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, a cura di G. Pinotti, Milano, Adelphi, 2018.
- I. Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, con il racconto inedito Flirt prima di battersi, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, 2020.
- I. Calvino, Ultimo viene il corvo, Milano, Mondadori, 2016 [una selezione di racconti che verrà comunicata a inizio corso].
Altre edizioni andranno concordate con la docente.

Bibliografia secondaria
- M. Barenghi, Parole per Pin. Emergenze nel lessico del primo libro di Calvino, in «Strumenti critici», 1, 2021, pp. 95-106.
- I. Calvino, Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno [1964] ora in anche in Id., Il sentiero dei nidi di ragno, con il racconto inedito Flirt prima di battersi, a cura di M. Barenghi, Milano, Mondadori, 2020.
- B. Falcetto, «Io ai racconti tengo più che a qualsiasi Romanzo possa scrivere». Sull’elaborazione di Ultimo viene il corvo, in «Chroniques italiennes», 75/76, 1-2, 2005, pp. 97-132 (disponibile anche online).
- L. Lugnani, Racconto ed esperienza umana del tempo, «The Edinburgh Journal of Gadda Studies», 1, 2001 (disponibile anche online).
- C. Savettieri, Il Pasticciaccio e la logica simmetrica, in «Allegoria», 81, a. XXXII, 2020, pp. 28-60 (disponibile online).
- Savettieri C., Gadda intempestivo, in V. Baldi, C. Savettieri (a cura di), Carlo Emilio Gadda. Un seminario, Milano, Mimesis, 2022, pp. 191-222.
- Materiali caricati su Moodle.


Testi integrativi per non frequentanti

- M. Barenghi, Racconti di guerra, di bosco e di scoglio (1945-1954), in Id., Calvino, Bologna, il Mulino, 2009, pp. 4-28.
- M. Bazzocchi, Il sentiero dei nidi di ragno: il personaggio come punto di vista, in Id., Personaggio e romanzo nel Novecento italiano, Milano, Mondadori, 2009, pp. 81-91.
- M. Corti, Neorealismo, in Ead., Il viaggio testuale, Torino, Einaudi, 1978, pp. 25-98.
- E. Manzotti, Carlo Emilio Gadda, in E. Malato (a cura di), Storia della letteratura italiana, IX, Il Novecento, Roma, Salerno Editrice, 2000, pp. 615-651, 663-674 (disponibile anche online).
- C.E. Roggia, Il diavolo, la campagna: alcune osservazioni sul male nel Pasticciaccio, in «Strumenti critici», XXXI, 1, 2016, pp. 25-50 (disponibile anche online).
- C. Savettieri, Il ventennio di Gadda, in R. Luperini, P. Cataldi (a cura di), Scrittori italiani tra fascismo e antifascismo, Pisa, Pacini, 2010, pp. 1-33 (disponibile anche online).

Modalità di verifica dell'apprendimento

L’esame finale, valutato in trentesimi, consisterà in una prova orale durante la quale verrà accertata la conoscenza degli argomenti oggetto d’esame e della bibliografia specifica, e l’acquisizione delle competenze d’analisi formale, interpretativa e storico-letteraria.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Durante l'esame verrà verificata la capacità degli studenti di orientarsi nel panorama storico-letterario del secondo Novecento e di collocarvi i testi analizzati. Verrà inoltre valutata la capacità di utilizzare autonomamente gli strumenti d’analisi narratologica e stilistica, e di discutere e commentare i principali concetti teorici e storico-critici.

Lingua dell'esame

Italiano