Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026Letterature comparate (p) (2023/2024)
Codice insegnamento
4S01400
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/14 - CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Periodo
CuCi 2 B dal 9 apr 2024 al 31 mag 2024.
Corsi Singoli
Autorizzato
Obiettivi di apprendimento
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali, metodologiche e culturali necessarie per analizzare ed interpretare i testi narrativi e i loro adattamenti in altre forme comunicative (ad es., dal romanzo poliziesco al fumetto al film poliziesco). Al termine del corso lo studente saprà analizzare il rapporto tra diverse modalità espressive.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza della lingua italiana.
ATTENZIONE: non sono richieste conoscenze specifiche come prerequisito alla frequenza, ma per sostenere l'esame del corso di Letterature comparate P (P=progredito) è necessario aver superato preventivamente l'esame di Letterature comparate I (I=introduttivo).
Programma
AVVISO: il corso sarà erogato nel secondo "semestrino" (dal mese di aprile).
Il corso prevede uno studio tematico sulle “strade della vita”, tra caso e fortuna, variabili incontrollabili, incluse le meditazioni retrospettive in chiave autobiografica sul destino e sul fato, con la considerazione dei percorsi non presi e le speculazioni sul “what if”. Nella narrativa del Novecento tali argomenti hanno assunto caratteristiche peculiari, condizionate anche dalle scoperte scientifiche e dalle teorie filosofiche. Si prenderanno in esame opere in prosa o di fiction (televisiva e cinematografica) del ventesimo secolo nei quali questi temi sono centrali, con attenzione alle immagini ricorrenti e alle tecniche narrative più frequenti.
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali e/o a distanza (nelle situazioni previste)
- Risorse e attività su piattaforma Moodle di Ateneo (ATTENZIONE: la consultazione dello spazio Moodle del corso è fondamentale)
- Utilizzo di tecnologie innovative per la didattica (Wooclap per sondaggi e test, attività interattive in Moodle)
- Lettura in anticipo da parte degli studenti di alcuni testi in bibliografia e di materiali condivisi su piattaforma (in base alle indicazioni della docente per favorire il confronto in aula)
- Esercizi di autovalutazione (test risposta multipla in forma anonima e senza valutazione) a metà e a fine corso.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità d'esame: Colloquio orale in lingua italiana con domande aperte sui testi di riferimento e sui materiali in piattaforma e-learning, meglio se integrati da spunti nati dalle discussioni in aula o da cultura, riflessioni e collegamenti personali.
Si considereranno: partecipazione attiva e critica in aula e su Moodle, lettura effettiva e comprensione dei materiali di studio (tutti quelli in bibliografia e su Moodle), rielaborazione di quanto appreso, proprietà di linguaggio.
I non frequentanti dovranno dimostrare proattività nel recupero dei materiali di studio (per ogni chiarimento prendere contatto con la docente via e-mail).
Non sono previste variazioni sul programma per gli studenti Erasmus che potranno eventualmente fruire di eventuali edizioni dei testi in bibliografia in lingua inglese o nella propria lingua (previo accordo con la docente)
Per concordare un ricevimento (preferibilmente via Zoom) scrivere a: donatella.boni@univr.it
Criteri di valutazione
Colloquio orale con domande aperte
Criteri di composizione del voto finale
Per i frequentanti si considereranno: partecipazione attiva in aula e assimilazione dei contenuti delle lezioni, lettura e comprensione dei materiali di studio con applicazione delle metodologie critiche peculiari della disciplina, proprietà di linguaggio.
Per i non frequentanti i criteri saranno: proattività nel recupero di informazioni relative allo svolgimento del corso e di materiali di studio, lettura e comprensione dei testi in programma con applicazione delle metodologie critiche peculiari della disciplina, visione/ascolto dei materiali multimediali proiettati in aula e condivisi in Moodle, proprietà di linguaggio.
Lingua dell'esame
Italiano