Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Linguistica generale (p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01263
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento si propone di fornire una introduzione all’affascinante ambito dell’acquisizione del linguaggio da parte di bambini a sviluppo tipico e atipico, con particolare riferimento al disturbo specifico del linguaggio e alla dislessia evolutiva. L’insegnamento mira inoltre a far acquisire alcune conoscenze fondamentali riguardanti il bilinguismo, con un approfondimento – basato su recenti ricerche scientifiche - sul profilo cognitivo e linguistico dei bambini che apprendono la seconda lingua in età precoce o dalla nascita. A completamento del corso gli studenti: - conosceranno le tappe principali del processo di acquisizione del linguaggio, nei percorsi tipici e atipici e nel contesto bilingue; - saranno in grado di applicare gli strumenti di analisi linguistica per riconoscere e descrivere i principali fenomeni che caratterizzano l’acquisizione ai diversi livelli di analisi (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e lessico); - sapranno sviluppare giudizi critici relativamente alle interpretazioni che sono state fornite nei diversi quadri teorici rispetto ai meccanismi di acquisizione linguistica.
Prerequisiti e nozioni di base
Nessuno
Programma
Il corso affronta il fenomeno dell’acquisizione del linguaggio da parte dei bambini monolingui e bilingue a sviluppo tipico e atipico.
Verranno quindi indagati specifici aspetti dell’acquisizione linguistica con particolare attenzione a:
- fenomeni fonologici: capacità di discriminare fra lingue diverse e fonemi diversi
- fenomeni lessicali: abilità di apprendimento del lessico, con particolare riferimento a nomi e verbi
- fenomeni morfosintattici: comprensione e produzione di strutture sintattiche di diversi ordini di complessità.
Lo sviluppo sarà indagato a partire dai primi passi della percezione dei suoni linguistici da parte del neonato, fino allo sviluppo delle competenze morfosintattiche del bambino in età prescolare. Attenzione specifica sarà rivolta agli elementi chiave dello sviluppo atipico, con una presentazione del profilo linguistico dei soggetti affetti da Disturbo Specifico del Linguaggio e Dislessia Evolutiva. Un approfondimento conclusivo riguarderà l’ambito dello sviluppo bilingue.
Per seguire le attività didattiche in presenza occorre riservare il posto in aula attraverso l'app UNIVR Lezioni.
Bibliografia
Modalità didattiche
Le lezioni di questo insegnamento si terranno in presenza. Saranno prevelantemente a carattere frontale, ma gli studenti saranno chiamati a intervenire in classe e, su base volontaria, a presentare approfondimenti con l'ausilio di materiale video/ppt.
Modalità di supporto didattico:
I materiali didattici integrativi saranno caricati nella piattaforma Moodle dell'insegnamento, con l'indicazione della data della lezione a cui fanno riferimento.
Inoltre, il docente resta a disposizione durante il proprio ricevimento, che può essere concordato anche via ZOOM. Infine, si segnala ai potenziali interessati che è disponibile una specifica attività di supporto e tutorato per l’inclusione e l’accessibilità: https://www.dcuci.univr.it/?ent=iniziativa&id=9448
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame verificherà le competenze teoriche acquisite dagli studenti durante il corso e la loro capacità di applicarle alla descrizione dei fenomeni linguistici tipici dell’acquisizione del linguaggio.
L’esame consiste in una prova scritta della durata complessiva di 1 ora e 15 minuti.
La prova comprenderà sia domande aperte che domande a scelta multipla. Le domande verteranno su tutti gli argomenti del programma, sia quelli trattati in aula durante le lezioni, sia quelli preparati in maniera autonoma dagli studenti sui testi indicati.
Non si prevede una prova d'esame differenziata per i non-frequentanti. Tuttavia è riservata ai frequentanti in aula la possibilità di lavorare ad una presentazione di gruppo su un argomento da concordare. Per questa lo studente potrà ricevere un bonus (da 0 a 3 punti) da aggiungere al punteggio della prova scritta.
Criteri di valutazione
- correttezza sostanziale delle risposte ed esaustività dei contenuti;
- possesso di adeguate capacità di analisi;
- chiarezza espressiva e la capacità argomentativa.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto sarà composto dal risultato ottenuto nella prova scritta, cui verrà aggiunto l'eventuale bonus (0-3 pt) per la presentazione.
Lingua dell'esame
Italiano