Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Tipologia di Attività formativa D e F

prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
Prima parte del primo semestre Dal 24/09/18 Al 10/11/18
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Generi e storia della letteratura italiana (p) D Massimo Natale (Coordinatore)
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° "caro mostro. duecento anni di frankenstein" F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà F Vincenzo Borghetti (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Univero’ 2018 F Tiziana Franco (Coordinatore)
seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
1° 2° 3° Il cristianesimo delle origini F Augusto Barbi (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia romana (p) D Attilio Mastrocinque
Seconda parte del primo semestre Dal 19/11/18 Al 12/01/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Storia del teatro greco e romano (i) D Gherardo Ugolini (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (i) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (i) D Patrizia Basso
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Epigrafia della produzione e della distribuzione F Alfredo Buonopane (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Giovedì' culturali dell'ISSR II ciclo F Tiziana Franco (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° "le grandi trasformazioni degli anni '60-'70 e l'italia cinquant'anni dopo" F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Libri e scritture del mondo greco F Paolo Scattolin (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia dell'arte contemporanea (p) D Roberto Pasini
prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
2° 3° Estetica (p) D Markus Georg Ophaelders (Coordinatore)
Prima parte del secondo semestre Dal 18/02/19 Al 30/03/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Convegno internazionale: Plauto fra testo e scena. Secondo seminario Cesare Questa F Renata Raccanelli (Coordinatore)
2° 3° Storia del vicino oriente antico (p) D Simonetta Ponchia
1° 2° 3° Archeologia e storia dell'arte greca e romana (p) D Diana Sergeeva Dobreva
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Introduzione alla medicina mesopotamica F Simonetta Ponchia (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di fotografia F Marco Ambrosi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Scrivere una tesi F Alessandro Arcangeli (Coordinatore)
1° 2° 3° SFIDEuropa F Gherardo Ugolini (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (i) D Tiziana Franco
Seconda parte del secondo semestre Dal 08/04/19 Al 01/06/19
anni Insegnamenti TAF Docente
Storia del cristianesimo e delle chiese (p) D Mariaclara Rossi (Coordinatore)
1° 2° 3° Ciclo di incontri: Europa. Una sfida tra passato e futuro F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Corso C.T.G. F Alessandra Zamperini (Coordinatore)
1° 2° 3° Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive F Olivia Guaraldo (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di greco antico F Dino Piovan (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze F Alessandra Zangrandi (Coordinatore)
1° 2° 3° Laboratorio di Teatro musicale F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)
1° 2° 3° Lingua e cultura dell'anatolia ittita F Federico Giusfredi (Coordinatore)
1° 2° 3° Seminari di storia contemporanea F Renato Camurri (Coordinatore)
1° 2° 3° Storia contemporanea (p) D Renato Camurri
1° 2° 3° Storia dell'arte medievale (p) D Tiziana Franco
1° 2° 3° Storia dell'arte moderna (p) D Enrico Dal Pozzolo
1° 2° 3° Storia greca (p) D Luisa Prandi
1° 2° 3° Storia medievale (p) D Gian Maria Varanini
1° 2° 3° Stranalandia. Dalla narrazione al teatro F Nicola Pasqualicchio (Coordinatore)

Codice insegnamento

4S01353

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

Sem. 1A, Sem. 1B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di offrire un approccio alla lingua e alla letteratura latina mediante la lettura guidata di un campione di testi in lingua originale. Il percorso testuale è funzionalizzato a una riflessione linguistica, storico-letteraria e culturale.

Prerequisiti:
Conoscenza elementare della lingua latina.
GLI STUDENTI CHE AVESSERO L’ESIGENZA DI ACQUISIRE O CONSOLIDARE LE CONOSCENZE RICHIESTE, RELATIVAMENTE A FONETICA, MORFOLOGIA, SINTASSI ESSENZIALE, SONO INVITATI A FREQUENTARE IL LABORATORIO DI LATINO.

Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente
-conosce fonetica, morfologia e sintassi di base della lingua latina;
-conosce i lineamenti essenziali della storia della letteratura latina, con particolare riguardo allo sviluppo dei generi letterari;
-è in grado di comprendere, tradurre e interpretare i testi del percorso proposto;
-sviluppa capacità autonome di comprensione e interpretazione del testo, nonché di contestualizzazione culturale e storico-letteraria;
-affina le capacità comunicative, elaborando una riflessione linguistica attraverso la traduzione del testo, consolidando il lessico specifico storico-letterario, ampliando il vocabolario di base latino e la consapevolezza nell’uso del patrimonio lessicale italiano;
-sviluppa capacità autonoma di riflessione sulle dinamiche di persistenza / innovazione / discontinuità nelle forme letterarie, come nel patrimonio linguistico e culturale.

Programma

-Lettura e commento dei seguenti testi poetici (forniti in dispensa): Plauto, Aulularia 713-747; Accio, Brutus, 17-38 W; Lucrezio, De rerum natura 1.1-43; Virgilio, Aeneis, 1.520-575.
-Introduzione allo studio delle tematiche letterarie; la prassi del “vertere” nella letteratura latina; contesti comunicativi e generi letterari.
-Aspetti del lessico latino: proprietà semantiche di un nucleo di parole-chiave della cultura latina.
-Introduzione alla lettura di Sallustio, Bellum Iugurthinum.

SONO PREVISTI DUE MODULI DI ATTIVITÀ DIDATTICHE-INTEGRATIVE OPZIONALI DI 20 ORE CIASCUNO, DEDICATI A ESERCITAZIONI NELLA TRADUZIONE DEI TESTI IN PROGRAMMA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A SALLUSTIO, BELLUM IUGURTHINUM: TALI ATTIVITÀ, PUR NON ESSENDO OBBLIGATORIE, SONO VIVAMENTE CONSIGLIATE.

Testi di riferimento:
1. A. Cavarzere-A. De Vivo-P. Mastandrea, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci, 2003 (o ristampa successiva);

2. A. Traina-G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 (o edizione successiva): capitoli I-III;

3. Sallustio, La guerra contro Giugurta, traduzione e note di L.Piazzi, introduzione di G.Brescia, Siena 2006 (edizione alternativa: G. Crispo Sallustio, La guerra di Giugurta; prefazione, traduzione e note di L.Storoni Mazzolani, Milano 1976): è richiesta la traduzione dei §§ 1-45 e 84-86.
Commento consigliato: Sallustio, Bellum Iugurthinum, a cura di E. Malcovati, Torino, Paravia, 1971;

4. G. Cipriani, Sallustio e l'immaginario. Per una biografia eroica di Giugurta, Bari 1988.

N.B. GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO INVITATI A RIVOLGERSI ALLA DOCENTE PER CONCORDARE IL PROGRAMMA D'ESAME .


Metodi didattici:
Lezioni frontali ed esercitazioni.

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sallustio La guerra contro Giugurta 2006
A. Cavarzere, A. De Vivo, P. Mastandrea Letteratura latina. Una sintesi storica 2003
A. Traina, G. Bernardi Perini Propedeutica al latino universitario 1998
G. Cipriani Sallustio e l'immaginario  

Modalità d'esame

La prova d’esame consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di
-leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma, con riferimento specifico alle conoscenze linguistiche di base (fonetica, morfologia e sintassi latina);
-orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
-esporre con chiarezza e proprietà temi e argomenti di storia letteraria latina
-discutere con chiarezza e proprietà il contenuto dei saggi in programma.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI