Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
1° | Fondamenti per introduzione allo studio del linguaggio | F |
Federico Righi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di Teatro musicale | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Presente e futuro del pianeta. economia, sostenibilità e politiche | F |
Gian Maria Varanini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Scrivere una tesi | F |
Alessandro Arcangeli
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Esercitazioni di metrica latina |
Fatima El Matouni
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Summer School internazionale in Studi danteschi Ravenna-Verona | F |
Paolo Pellegrini
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Univero’ 2019 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
Storia della tradizione classica LT (i) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S02174
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Storia della tradizione classica BC (i) del corso Laurea in Beni culturali [L-1]
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem 2B dal 6 apr 2020 al 30 mag 2020.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare lo studente alla conoscenza della ‘sopravvivenza’ del classico oltre il mondo antico, indagando alcuni aspetti significativi della tradizione e della ricezione delle letterature greca e latina in età postclassica.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) di aver acquisito la conoscenza del significato dei concetti di tradizione e ricezione classica nei loro tratti essenziali;
2) di aver acquisito una approfondita conoscenza dei testi letti in aula e dei principali aspetti tematici ed ermeneutici connessi a tali testi;
3) di aver acquisito la conoscenza di alcune delle principali riprese in ambito letterario dei temi e dei personaggi della civiltà letteraria classica nell’antichità greco-romana e nell’età moderna;
4) di essere in grado di operare collegamenti, in modo autonomo e critico, tra le opere trattate a lezione, valutandone analogie e differenze.
Programma
L’insegnamento è concepito come introduzione alla Storia della Tradizione Classica, attraverso l’esame delle essenziali coordinate concettuali e teoriche di riferimento della disciplina (concetti di ‘tradizione’, ‘ricezione classica’, etc.) e l’indagine della fortuna di una rilevante figura della letteratura greca, Filottete. Il corso prenderà in esame alcuni dei più significativi episodi, principalmente in ambito letterario, della fortuna del mito di Filottete, a partire dall’omonima tragedia del drammaturgo ateniese Sofocle e fino alle età moderna e contemporanea.
In aggiunta ai testi indicati nel campo ‘Testi di riferimento’, ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali integrativi saranno forniti a lezione o caricati sulla piattaforma di e-Learning di Ateneo.
Per gli studenti non frequentanti sono previsti, in aggiunta ai ‘Testi di riferimento’ e ai materiali integrativi, alcuni testi aggiuntivi, che saranno comunicati all’inizio del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre prendere contatto con il docente durante l’orario di ricevimento settimanale.
Prerequisiti: la conoscenza di base delle lingue classiche, benché auspicabile, non è indispensabile.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
A. Alessandri, M. Massenzio (a cura di) | Filottete. Variazioni sul mito. | Marsilio, Venezia | 2009 | ||
E. Dugdale | Philoctetes, in R. Lauriola e K.N. Demetriou (a cura di), Companion to the Reception of Sophocles. | Brill, Leiden | 2017 | Pp. 77-145. | |
C. Martindale | Reception, in C.W. Kallendorf (ed.), A Companion to the Classical Tradition. | Blackwell, Malden, MA – Oxford – Victoria | 2007 | Pp. 297-311. | |
L. Hardwick | Reception Studies. | Oxford University Press, Oxford | 2003 | Capp. 1 (‘From the Classical Tradition to Reception Studies’), 2 (‘Reception within Antiquity’), 4 (‘Staging Receptions’). |
Modalità d'esame
La prova di accertamento prevede un esame scritto con quesiti aperti per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti).
L’esame mirerà ad accertare le conoscenze acquisite dagli studenti in merito ai contenuti del corso. I quesiti verteranno tanto sui materiali di argomento ‘teorico’, quanto sui testi letterari specificamente attinenti alla figura di Filottete e i principali aspetti tematici ed ermeneutici connessi a tali testi.
La prova di accertamento sarà strutturata in una serie di quesiti. Ad ogni quesito corrisponderà un punteggio massimo teorico. La somma dei vari punteggi assegnati ai singoli quesiti determinerà il punteggio complessivo della prova, fino ad un massimo di 30/30.
Gli studenti che intendessero sostenere l’esame da non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente durante l’orario di ricevimento settimanale.
NOTA BENE: in relazione alla situazione derivante dall'emergenza Coronavirus la modalità d’esame sopra riportata viene modificata per la sessione estiva 2020, in accordo con le indicazioni di Ateneo, in prova orale con modalità telematica.