Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Letteratura latina medievale LT (i) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S02181
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA
Periodo
1 A, 1 B
Obiettivi di apprendimento
Il corso si propone di fornire un’adeguata comprensione delle istituzioni culturali dell’alto medioevo (VI-XI secolo) nel loro contesto storico e una conoscenza di base della letteratura mediolatina del periodo, sia nelle sue problematiche fondamentali (con particolare riguardo alla periodizzazione, ai generi letterari ed alla formazione dei canoni), sia in alcune sue opere particolarmente significative, mediante la lettura diretta e guidata dei testi in originale e con l’ausilio di approcci metodologici mirati allo sviluppo di adeguate competenze analitiche ed argomentative.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenza di base della lingua latina classica.
Programma
Contenuto del corso:
(1) Essenziali indicazioni in ordine agli strumenti ed alla metodologia di ricerca della disciplina.
(2) Profilo storico della letteratura latina dell’alto medioevo (VI-XI secolo): generi letterari, autori e testi più rappresentativi della letteratura mediolatina del periodo.
(3) Principali aspetti dell’evoluzione della lingua latina fino all’età carolingia (morfologia, sintassi, lessico).
Testi di riferimento e altro materiale didattico:
(1) Appunti dalle lezioni.
(2) P. Chiesa, «La letteratura latina del medioevo. Un profilo storico», Carocci (Studi Superiori 1090), Roma 2017 (capitoli 1-3: pp. 11-146); P. Rosso, «La scuola nel Medioevo. Secoli VI-XV», Carocci (Quality Paperbacks 511), Roma 2018 (parte prima, «L’età delle scuole cristiane»: pp. 13-102). Sarà utilizzata, inoltre, la piattaforma di e-learning per fornire ulteriore materiale didattico, in particolare i testi che saranno presi in esame, nonché per segnalare eventuali occasioni di approfondimento legate alla disciplina (convegni, seminari, conferenze).
(3) D. Norberg, «Manuale di latino medievale», a cura di M. Oldoni, Avagliano (Schola Salernitana. Studi e Testi 1), Roma 1999, rist. 2018 (pp. 17-91).
Avvertenza:
Gli studenti impossibilitati a frequentare con regolarità le lezioni sono invitati comunque a prendere visione del materiale didattico presente sulla piattaforma di e-learning (in particolare i testi); sostituiranno, inoltre, gli appunti dalle lezioni preparando la traduzione e il commento dei testi presentati ai numeri I-V dell’antologia del Norberg (pp. 125-191).
Bibliografia
Modalità di verifica dell'apprendimento
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. La prova consiste in un colloquio nel quale sarà accertato il grado di capacità autonoma di:
• leggere, comprendere e tradurre i testi latini in programma;
• orientarsi nella contestualizzazione storico-letteraria e culturale dei testi;
• esporre con chiarezza e proprietà di linguaggio temi e argomenti di storia letteraria;
• discutere con chiarezza e proprietà di linguaggio il contenuto dei saggi in programma.