Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente | |
---|---|---|---|---|
2° 3° | Generi e storia della letteratura italiana (p) | D |
Massimo Natale
(Coordinatore)
|
|
2° 3° | Storia del teatro greco e romano (i) | D |
Gherardo Ugolini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | "caro mostro. duecento anni di frankenstein" | F |
Nicola Pasqualicchio
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze musica/culture/civiltà | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Corso C.T.G. | F |
Alessandra Zamperini
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Felicita' pubblica. genealogie, percorsi, prospettive | F |
Olivia Guaraldo
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Giovedì' culturali dell'ISSR I ciclo | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
|
1° 2° 3° | Univero’ 2018 | F |
Tiziana Franco
(Coordinatore)
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Il cristianesimo delle origini | F |
Augusto Barbi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Storia romana (p) | D |
Attilio Mastrocinque
|
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
2° 3° | Estetica (p) | D |
Markus Georg Ophaelders
(Coordinatore)
|
Filologia classica (i) (2018/2019)
Codice insegnamento
4S02182
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA
Periodo
Sem. 1A, Sem. 1B
Obiettivi formativi
Il corso si propone di avviare gli studenti allo studio della filologia greca e latina. Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare:
1) conoscenze del significato del concetto di filologia classica dal mondo antico ad oggi;
2) conoscenze basilari del metodo filologico inteso come metodo di lettura e interpretazione di un testo scritto e di accertamento dello stato testuale dei documenti;
3) conoscenze relative alla trasmissione dei testi greci e latini e alle tecniche di costituzione di un testo critico;
4) capacità di adoperare edizioni critiche e di leggere un apparato critico.
Programma
Il corso è articolato in due fasi. La prima ha carattere istituzionale e consiste in un’introduzione al concetto di filologia classica, alla storia e agli strumenti fondamentali della disciplina.
La seconda parte è concentrata sulla lettura di alcuni testi della letteratura greca e latina con attenzione alla tradizione del testo e alla sua costituzione.
Prerequisiti: è richiesta la conoscenza di base delle lingue classiche.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Maas, Paul | Critica del testo | Storia e Letteratura | 2017 | ||
Stock, Fabio | I classici dal papiro a Internet | Carocci | 2012 | ||
Fausto Montana | La filologia ellenistica. Lineamenti di una storia culturale | Pavia University Press | 2012 | ||
Braccini, Tommaso | La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica | Le Monnier Università | 2017 | ||
Lanza Diego, Ugolini Gherardo (a cura di), | Storia della filologia classica | Carocci | 2016 |
Modalità d'esame
Conoscenze e capacità previste saranno verificare attraverso un colloquio orale,
La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi) se lo studente dimostrerà la seguenti capacità:
1) esposizione accurata e approfondita dei contenuti appresi, con padronanza del lessico e della terminologia relativi al metodo filologico;
2) rielaborazione articolata dei contenuti dell’insegnamento.
3) capacità di lettura, traduzione e interpretazione dei testi presentati e discussi in aula
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma con la docente.