Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Tipologia di Attività formativa D e F
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Lettere - Immatricolazione dal 2025/2026COMPETENZE TRASVERSALI
anni | Insegnamenti | TAF | Docente |
---|---|---|---|
1° 2° 3° | Attività FAI (3 cfu) | F |
Edoardo Bianchi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Ciclo di conferenze Collegio universitario Don Nicola Mazza | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Business English for everybody" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Corso "Il russo per tutti" | F |
Serena Dal Maso
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di intercomprensione tra le lingue romanze | F |
Alessandra Zangrandi
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Laboratorio di introduzione allo studio del greco antico | F |
Dino Piovan
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Libri e scritture del mondo greco | F |
Paolo Scattolin
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Musiche nella storia | F |
Vincenzo Borghetti
(Coordinatore)
|
1° 2° 3° | Scoperta e riscoperta di una città: Verona nel cuore dell’impero romano (corso di storia e arte del CTG) | F |
Riccardo Bertolazzi
(Coordinatore)
|
Geografia umana(p) (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000910
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-GGR/01 - GEOGRAFIA
Periodo
2 A, 2 B
Obiettivi di apprendimento
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di dotare gli studenti degli strumenti necessari ad un corretto approccio all’analisi della relazione tra comunità umane e ambiente, nelle sue risultanze/declinazioni spaziali, culturali ed artistico-letterarie, con particolare attenzione alla presentazione di metodologie, argomenti e casi utili alla preparazione dei futuri insegnanti. RISULTATI ATTESI Il corso, attraverso la presentazione dei diversi aspetti dell’analisi geografica - quali ad esempio ma non esclusivamente quelli ambientali, demografici, culturali - vuole condurre gli studenti a padroneggiare, anche a livello teorico, alcuni dei concetti chiave della disciplina; a produrre analisi geografiche coerenti con tali strumenti; a individuare i nuclei concettuali adeguati all’organizzazione di unità didattiche per le scuole.
Prerequisiti e nozioni di base
Conoscenze di base della geografia; conoscenze di base della cartografia e degli strumenti di cui al corso del primo anno.
Programma
Il corso, attraverso la presentazione dei diversi aspetti dell’analisi geografica - quali ad esempio ma non esclusivamente quelli ambientali, demografici, culturali - vuole condurre gli studenti a padroneggiare, anche a livello teorico, alcuni dei concetti chiave della disciplina; a produrre analisi geografiche coerenti con tali strumenti; a individuare i nuclei concettuali adeguati all’organizzazione di unità didattiche per le scuole.
Bibliografia
Modalità didattiche
Il corso contempla l'erogazione di differenti modalità didattiche:
Lezioni frontali e seminariali;
esercitazioni cartografiche;
incontri con esperti;
escursioni.
Le modalità didattiche consistono in lezioni frontali dedicate alla trasmissione delle nozioni basilari, delle categorie-chiave e degli strumenti applicativi fondamentali; esercitazioni; a ciò si aggiungono, laddove opportuno, escursioni e momenti seminariali, utili all’implementazione e alla verifica delle conoscenze teoriche ed alla conoscenza dei contesti operativi.
Con i frequentanti che non potessero partecipare alle eventuali escursioni o momenti seminariali sarà concordata una lettura sostitutiva.
Anche i non frequentanti potranno chiedere di partecipare a eventuali singole escursioni o incontri con esperti.
Laddove la composizione della classe lo renderà possibile, i frequentanti saranno guidati in percorsi di approfondimento personale o di gruppo su ambiti di studio specifici.
Modalità di verifica dell'apprendimento
L’esame consta di una prova orale volta alla verifica dei contenuti dei temi trattati in tutte e ciascuna delle letture obbligatorie oltre che, per i frequentanti, sui temi presentati a lezione. Il contenuto di libri e articoli, nonché delle lezioni, delle eventuali escursioni e momenti seminariali, sono aderenti al programma e sono tutti verificabili in sede di esame.
La proprietà di linguaggio così come la capacità di esplicitare la comprensione dei nessi oltre che delle nozioni, e di applicare gli strumenti acquisiti all’analisi di contesti geoantropologici differenti da quelli presentati a lezione o nelle letture, sono tra gli elementi della valutazione.
CORSI SINGOLI: il programma va concordato tramite invio di mail alla docente.
Criteri di valutazione
La sola conoscenza mnemonica delle nozioni non è sufficiente al buon esito dell'esame.
Verranno verificate:
capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza;
capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato;
qualità dell’esposizione, competenza nell’impiego del lessico specialistico, efficacia, linearità.
Soprattutto, potranno essere verificate e valutate le capacità di applicare a contesti non studiati le metodologie di analisi didattica insegnate in aula o desumibili dai libri di testo.
Criteri di composizione del voto finale
Il voto è unico ed espresso in trentesimi
Lingua dell'esame
Lingua italiana. In caso di difficoltà gli studenti stranieri possono chiedere di sostenere l'esame orale in lingua spagnola o francese.